Forse pensate che, a Natale, a casa Alex si accompagna il foie gras con un Sauternes, un Sainte-Croix-du-Mont o ancora un Monbazillac e che è una cosa ovvia per un abitante del Sud Ovest della Francia e particolarmente di Bordeaux. Allora, sbagliate completamente e, se venite a Bordeaux, sareste sorpresi di scoprire che a Natale e per Capodanno, i bordolesi apprezzano particolarmente i vini bianchi dolci del Sud della regione e soprattutto quelli che provengono da un’altra parte della Guascogna e più precisamente dal dipartimento del Gers (il paese di D’Artagnan) che siano Madiran, Tariquet o Pacherenc-du-vic-bilh. Per tradizione familiare, a natale, troverete sempre a casa mia un Pacherenc del Vic Bilh per bere con un foie gras. Il Pacherenc è un vino tutto particolare (anche i due altri vini del Gers citati d’altronde) perché la vendemmia dei vitigni di cui sono fatti i Pacherenc cioè gros manseng, Petit manseng, courbu e petit courbu si svolge fino alla fine dicembre e anche durante la notte di San Silvestro per quanto riguarda le vigne che si trovano sul comune di Viella; sono le vendemmie più tardive della regione e vi prometto che dopo, da gennaio fino a settembre, non vendemmiamo più!
Adesso un capodanno originale nel Gers con vino da fare sul posto. Un vendemmia di notte. Da dieci anni gli ultimi grappoli di Pacherenc, è un vitigno (nb: il giornalista sbaglia, Pacherenc è l’appellazione) sono raccolti la notte di San Silvestro a Viella. Servizio di….
“Be’ allora brindiamo là. Buon anno!”Su! alla salute del Pacherenc, questo vino che si vendemmia la notte di San Silvestro. A Viella è così da più di dieci anni. L’uva quasi “confit” è raccolto l’ultimo giorno dell’anno fino alle ultime ore. Un po’ per la tradizione e molto per la qualità del vino: il Pacherenc di San Silvestro. Certo che lo facciamo per il folklore, ma soprattutto per aver un prodotto nobile ed eccellente”. Si migliora la qualità? Sì, certo, altrimenti non lo faremo! Affinché tutti si divertono, la “partita” di vendemmia notturna è aperta a tutti che siano di qui o di altrove. Perché lei è venuta signora? Perché è la sera di San Silvestro e non volevo ritrovarmi in una sala piena di fumo. Il ragazzo: è bene. Fa vivere il paese. E’ per rendergli omaggio che Viella celebra in pompa magna la resurrezione del Pacherenc, questo dolce beveraggio che ha mancato morire e di cui, eppure, siamo tanti ghiotti. L’anziano: “Ma non credete che siamo qui nel paese per bere dell’acqua. Non è perché ci sono fonti “alla” montagna e poi non arrivano fino qui. Una pastorale creata da paesani volontari si è sistemata nella chiesa, il tempo di una storia, quella della vigna, quella delle sofferenze e delle gioie. Prima di assaggiare il vino nuovo, lo spettacolo si è proseguito nei vigneti; altri furono gli umili servitori del Pacherenc ben decisi a festeggiare.