MES MEILLEURS VŒUX A TOUS!
C’è una cosa che mi fa sempre perdere le staffe in gennaio: le cartoline d’auguri virtuali! Sapete, cari lettori, come si dice ” Tanti Auguri!” in francese? “Tous mes Voeux” tranne che l’ho scritto male, colpa di questa maledetta tastiera del computer che non conosce l’alfabeto francese e devo fare un copia e incolla oppure un alt 0156 ogni volta che voglio scrivere certe parole francesi tipo coeur (cuore), oeuf (uovo), oeuvre (opera), oeil (occhio), voeux (auguri), oenologie (enologia)…ecc…perché non si scrivono affatto così! – ma quanto siete fortunati voi altri italiani a non avere tutti questi fottuti problemi di ortografia! Coeur, oeuvre voeux, oeil…(e anche questo fottuto greco, Oedipe, con il suo complesso)…in francese si scrivono: cœur, œuvre, œil, vœux, œuf…ecc…Questo grafema particolare al francese si chiama una legatura cioè che, un giorno, la lettera o e la lettera e hanno deciso di intrecciarsi, di fondersi insieme per formare una nuova lettera; notate che non è sempre il caso e, per esempio, le parole coexistence (coesistenza) e moelleux (morbido) sono più pudibonde e non accoppieranno mai le loro o ed e per dare luce ad una nuova lettera! Questa lettera œ in francese si chiama “o e nell’o” e sto pensando che esiste anche æ cioè “a e nell’a” come lo canta Serge Gainsbourg nella sua canzone Lætitia. Riconoscete comunque che le parole coeur od oesophage (esofago) diventano tragicamente banali scritte così e perdono tutto il loro fascino! Temo il giorno dove il nostro “œsophage” sarà talmente semplificato che assomiglierà a quello del cugino italiano! Ma da dove viene questo “o e nell’o” che fa tutta la magia dei nostri auguri dell’anno nuovo? Dal greco e dal latino ovviamente! In greco c’è il dittongo oi che ha dato oe in latino e quando questo dittongo è sbarcato in Francia, si è trasformato in questa bellissima legatura œ e invece di pronunciare le parole di origine greche con un accento acuto: Edipe, ésophage, énologie…ecc…come dovremmo farlo, le pronunciamo grossomodo con la vocale ø nell’alfabeto fonetico internazionale cioè: Eudipe, eusophage, eunologie…ecc…Scrivo “grossomodo” perché questa lettera œ non si pronuncia sempre allo stesso modo e ha in particolare due altri suoni quando la lettera che segue è una vocale (senza parlare dei modi di parlare dialettali!)…
Fantastica lezione di linguistica francese con spiegazione del passaggio dal francese antico al francese moderno. Perfetto degno di quelli della Sorbonne! Sorrido mon très cher ami, car je sais que ce n’est pas simple avec l’éclavier intérnational ! Trêve de plaisanterie : TANTI AUGURI di un anno un po’ francese e un po’ italiano, con tante lettere da scoprire e grafemi da interpretare e dittonghi vari da spiegare.
"Mi piace""Mi piace"
Je te souhaite une très bonne année, ma chère détective des mots!
Alex
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima la foto dell’incipit! Quella del post è divertente e misteriosa: il bambino a destra accanto al pupazzo di neve si batte il petto con la sinistra…ma che significa la posa assunta da tutti?
"Mi piace""Mi piace"
J’ai choisi la carte du “pupazzo di neve” pour te faire un clin d’oeil, parce que j’ai lu que ta ville était ensevelie sous la neige. Je suppose que c’était la pose à la mode dans les années 1900! Le plus curieux c’est que ce sont d’autres détails qui m’ont frappés: le fer à cheval qui encercle le chiffre 1, symbole de chance parce qu’on “ne va pas vers le beau” comme dit ma tante à chaque 31 décembre et le bouquet de gui au pied du pupazzo parce qu’il faut toujours s’embrasser sous une branche de gui ou de houx pour Noël et le nouvel an. Ne dit-on pas “au gui l’an neuf!”.
Alex
"Mi piace""Mi piace"
Viva Bx
dove il grave diventa acuto
e
il chiuso aperto
cosicché
l’avverbio si trasforma in città
e
la ragazza in lirica
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Alex, per quello che ci racconti in questo post (purtroppo il mio francese è solo orale e mai studiato, vado a orecchio, insomma) e per gli auguri, che rivolgo a mia volta a tutti.
m.
"Mi piace""Mi piace"
Diciamo che ho l’impressione con l’informatica che questa lettera sta scomparendo e mi ha fatto un po’ riflettere di ricevere una cartolina in cui VŒUX era scritto VOEUX….Anch’io vado a orecchio quando sono in Italia….a orecchio e con un dizionario portatile 🙂
Tanti auguri per questo nuovo anno, Monica!
Alex
"Mi piace""Mi piace"
Dis leur qu’un oeillet rouge a fleuri au Portugal.
Goodyear ..Alex
.
"Mi piace""Mi piace"
C’est sûr que, vu les températures polaires des derniers jours, il ne risque pas fleurir à Bordeaux ! 🙂
Bonne année mon cher Ziryab !
Alex
"Mi piace""Mi piace"
Io amo molto gli accenti giusti e tutti i diacritici, danno la giusta identità alle varie lingue e aiutano di gran lunga la pronuncia. Mi piacciono le differenze nelle diverse culture e mi auguro che la globalizzazione non preveda di adeguare anche l’alfabeto. (Lo so scrivendo sul pc è decisamente più antipatico dover di volta in volta andar a cercare fra i simboli le lettere mancanti, ma poi la lettura ha il suo fascino) Buon anno
"Mi piace""Mi piace"
Un commento che condivido al 100% cara Monica. Aggiungo che in francese l’ortografia è molto importante e gli accenti sbagliati e gli errori non sono accettati in particolare nel mondo del lavoro dove un accento sbagliato in una lettera può addirittura ti condannare nella tua progressione professionale….
Buon anno Monica,
Alex
"Mi piace"Piace a 1 persona
Merci mon /tʁɛ/ cher Alex, déguisé en /tʁe/ qui est /pʁɛ/ dans un /pʁe/ aux quatre-heures avec /od/ transformée en /ɔd/ 🙂 Viva Bordeaux !
"Mi piace""Mi piace"
J’ai bien peur d’avoir besoin de quelques séances chez l’orthophoniste pour apprendre faire la différence entre ɛ et e et entre o et ɔ 🙂
Bonjour Francesca !
Alex
"Mi piace""Mi piace"
C’est Bx, mon très cher Alex et crois-moi j’ai des mails de collègues et amis bordelais qui écrivent trés, prét et beaucoup d’autres encore. Mais j’adore et je les aimes tous.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il guaio è che, se mentre prima facevo naturalmente la differenza tra /ɛ/ et /e/ e tra /o/ e /ɔ/, là je prononce le /Le/ à la place de le /Lɛ/ et encore : je sav/e/ à la place de je sav/ɛ/ …et bien évidement la liste ne s’arrête pas ici ! Ma sono fiera e orgogliosa del potenziale accento bordolese!
"Mi piace""Mi piace"
Franchement, je ne m’en suis pas rendu compte et je trouve que ta prononciation pour une fille de la Bastide est excellente 😉 Moi, chaque fois que je vais à Paris, les gens me demandent de quel pays je viens !
Alex
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo post!…Auguri! 65Luna
"Mi piace""Mi piace"
Ti auguro un fantastico 2015, cara Luna!
Alex
"Mi piace"Piace a 1 persona