In cui l’autore di questo blog si sta radicalizzando e cucina un cous cous!

Che strana idea. Sarà che il cous cous è diventato il piatto preferito dei francesi  e ha surclassato da anni la povera e triste blanquette di vitello nei cuori e le menti dei francesi? sarà che una collega mi ha dato la ricetta e mi ricorda ogni settimana che non l’ho ancora realizzata? saranno le tre vecchiette bretoni della pubblicità Tipiak in T.V che, credendo mangiare un ottimo cous cous fatto in casa, scoprono alla fine che si sono lasciate ingannare da un ottimo cous cous industriale e gridano: pirati! allo telespettatore testimone di questa infamia? sarà la vecchia canzone sul cous cous che non ti esce mai più della testa una volta che l’hai sentita? Saranno i lettori di questo blog che mi hanno convinto di rinunciare alla mia passione tutta particolare per il coniglio di Lacanau di cui avevo malauguratamente parlato nelle stagioni precedenti di Bordeaux e dintorni (spero che non abbiano mai visto la bestiola altrimenti che spennata che cucino oggi perché è la cosa più adorabile del mondo!)? sarà che nel mio giardino ho un melograno e non so cosa fare di tutti questi frutti? Credo sia un po’ tutte queste ragioni che mi hanno spinto a questa radicalizzazione tutta culinaria e poi un’altra: è un piatto che prende appena 30 minuti da preparare.

IMGP0836

Gli ingredienti per 4 persone:

  • 2 melagrane
  • 4 quaglie
  • 400 g di semola di cous cous (ho comprato il cous cous precotto delle vecchiette bretoni, basta leggere le instruzioni sulla confezione)
  • 5 cl di succo d’arancia
  • 150 g di burro
  • 50 g di mandorle sfilettate
  • 1 cucchiaio di polvere 4 spezie
  • qualche foglia di menta
  • sale, pepe

IMGP0837

Preriscaldate il forno a 200 gradi. Tagliate le melagrane in due e spremete il succo di 1,5 melagrana e riservate i semi della metà restante. Disponete le signorine in una teglia da forno. Spennellatele con 50 g di burro ammorbidito. Salate, pepate e spolveratele con la polvere 4 spezie. Versate il succo di melagrana e d’arancia sul fondo della teglia. Infornate e lasciate cuocere 20 minuti annanfiando regolarmente con il succo della cottura.

Nel frattempo, preparate il cous cous come riportato sulle istruzioni sulla confezione. Fuori dal fuoco aggiungete il resto del burro tagliato a pezzetti e incorporatelo alla semola sgranando bene il cous cous con una forchetta. Salate e pepate poi aggiungete i semi della melagrana e le mandorle sfilettate. Mescolate delicatamente e cospargete con le foglie di menta. Servite le quaglie con la semola e annaffiate il tutto con il succo di cottura.

IMGP0848

Buon appetito!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...