Oceano: In cui l’autore di questo blog fa una passeggiata nel paese mezzo morto.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Passeggiata intorno al lago di Lacanau e lungo un piccolo tratto del vecchio canale che collega tutti i grandi laghi del Médoc prima di sfociare nel bacino di Arcachon, poi di continuare la sua corsa verso il lago di Sanguinet nelle Landes di Guascogna. La Canau significa il canale in guascone, non a causa di questo canale, ma perché una volta il lago (nel Médoc diciamo stagno) era collegato all’Oceano tramite un canale che non esiste più oggi. Il cammino di Compostela costeggia il vecchio canale parallelo all’oceano per raggiungere il Bacino di Arcachon. L’opera faraonica è stata scavata nel XIX secolo per bonificare le paludi del paese mezzo morto e creare dei terreni agricoli. Dopo qualche anno, i terreni sono tornati paludosi perché qui niente resiste all’acqua, nemmeno l’immensa foresta di pini marittimi delle Landes di Guascogna riesce ad assorbare tutta quest’acqua. In primavera e in estate, il canale fa la gioia degli escursionisti e dei canoisti.

Sarà che sono colpito da uno spleen baudelairiano? Avrei potuto mostrarvi la fioritura delle mimose intorno al lago di Lacanau in febbraio, ma ho deciso di mostrarvi quello che Odilon Redon, il principe del sogno, chiamava il paese mezzo morto. Il paese mezzo morto è tutta questa regione della penisola del Médoc che va da Le Porge fino a Le Verdon, situata tra i grandi laghi del Médoc e l’Oceano. Se non vi piace l’acqua, se non avete trascorso qualche giorno in inverno nella solitudine di queste terre desolate costituite da spiagge oceaniche immense, stagni, dune, laghi, paludi, foreste profonde ed insondabili, non potete capire veramente cos’è il Médoc. Il principe del sogno scrive nel suo libro intitolato A se stesso: “Si è così solo lassù, “alle fine delle terre”, è l’unica impressione che avrete in questo paese mezzo morto e selvaggio, senza vita e senza cultura, confinato quasi nell’oceano”…

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...