Se avete mancato la prima parte, cliccate qui! e per la seconda parte dovete cliccare qui!
Andare dal panettiere verso le dieci, fare la coda e sperare che il cliente davanti a lui non abbia la pessima idea di ordinare i tre ultimi dolci che vengono chiamati duomi (dômes) dal pasticcere e cosi (trucs) dalla zia dell’autore di questo blog. Truc in francese significa coso e lei non dice truc perché non trova un’altra parola per designare questo tipo di dolce! Ma perché truc è anche una parola di guascone marittimo che significa “duna”. D’altronde, se un giorno andate al Cap Ferret, c’è una spiaggia che si chiama la spiaggia del Truc Vert. E gli indigeni non hanno chiamato la spiaggia il “Coso Verde” perché non avevano abbastanza di fantasia per trovare un altro nome come lo pensano i turisti, ma semplicemente per dire la duna boschiva.
Le meilleur millefeuille au monde. Quanto mi manca! Quello che hai comprato tu, doveva essere un 500 foglie:-)
"Mi piace""Mi piace"
In questa rubrica del pasticcere dilettante e pigro, il millefoglie è uno dei dolci ricorrenti perché c’è qualcuno nella Alex’s family che mangia solo il millefoglie e si rifiuta a mangiare qualsiasi altri dolci…Per quanto riguarda il numero di foglie, quello li è il tradizionale che fa 729 foglie, ma sembra che a Parigi facciano delle millefoglie per i turisti giapponesi che fanno più di 2000 foglie…(ti rassicuro c’è una formula matematica per calcolare il numero di foglie 🙂 ).
Buon weekend mio caro amico,
Alex
"Mi piace""Mi piace"