Animali: Nascita di un puledro.

Una simpatica coppia di amici di mio fratello ha un allevamento di cavalli nelle colline vinicole sopra Bergerac. Una quarantina di cavalli che vivono all’aperto nei campi, senza contare gli asini, le galline, una tribù di gatti e un vecchio cane che abbaia silenziosamente all’ingresso della proprietà (una razza di cani muti, probabilmente). Il posto è tanto isolato dal mondo che il GPS non mi è servito e i rari indigeni  incontrati in strada non avevano mai sentito parlare di quel luogo e alla fine ho dovuto chiamare mio fratello e lui è venuto a cercarmi all’uscita del paesello per guidarmi fino ai suoi amici. Una casa tipica del Périgord con incisa, sopra la porta, la data di costruzione: 1800. Una casa che avrebbe un bisogno urgente di una buona ristrutturazione e soprattutto di un nuovo tetto! Mancano i soldi, il tempo e la voglia. E poi, è veramente secondario perché tutta la vita della coppia gira intorno a questa passione divorante per i cavalli. E credetemi che i cavalli sono coccolati: una bellissima scuderia nuova di zecca ed un’altra appena ristrutturata, addossata alla vecchia casa, che profuma di fieno fresco e poi ci sono tutte le stalle nuove nei campi che permettono ai cavalli di essere sempre al riparo dalla pioggia (non è il caso dei proprietari, secondo me!). Se la cavano vendendo puledri una volta che sono svezzati e dando dei corsi di equitazione. Mio fratello mi ha detto che sua figlia ha fatto più progresso in qualche mese che in quattro anni di corsi nel centro equestre del paese! Quando siamo arrivati, c’era una giumenta che stava per partorire e siamo stati invitati da lontano allo “spettacolo”. Devo dire che è stata una grande emozione: vedere questo puledro nascere, essere leccato e accudito dalla madre, alzarsi e cercare subito a poppare, poi estenuato, sdraiarsi a terra ai piedi della madre per fare il suo primo sonnellino…

I primi passi

I primi passi!

La poppata

La poppata!

Il primo pisolino

Il pisolino!

 

 

6 thoughts on “Animali: Nascita di un puledro.

    • Bonjour ma chère Francesca,

      Ouais la vie nous sépare mais je te vois
      oui, chaque fois plus proche de moi
      Des heures, des jours, des mois
      Loin de toi, t’es toujours là

      Me plairait drôlement de faire une promenade avec toi dans mon vieux quartier Saint Pierre ou dans la forêt du Teich le long de la vieille voie ferret d’Arcachon à respirer le bon air de la mer et l’odeur des pins maritimes d’autant plus que je te vois à Paris comme si tu étais prisonnière dans une de ces boules à neige que l’on vend aux touristes au pied de la Tour Eiffel, sauf que si on la secouait, ce ne serait pas de la neige qui tomberait, mais des particules fines (ce que c’est l’imagination!)

      Bisous,

      Alex

      "Mi piace"

  1. Caspita: quelle déclaration d’affection ! Je suis toute émoue ! Grazie, sono certa che non mancherà occasione e …poi ti ricordo (minaccia 🙂 ) che devo venire ad assaggiare tutti i dolci che mi avrai preparato!

    Sinon, che emozione assistere alla nascita di questo nobile animale! La tua ricerca del luogo mi ha rammentato la mia per…la casa sperduta della mia amica Stéphanie a Sauviac (Floriac, Sauviac, Bergerac e tanti altri, e solamente in quei luoghi, con la finale in “-ac”.). E le tue foto, ricordato la storia bellissima di Jappeloup (hai visto il film?) e di Pierre Durand.

    https://scontent-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-atn1/v/t1.0-9/11118499_10205404613422002_679131009987082926_n.jpg?oh=696629b45d880e10a316b8ee60b6fe5d&oe=55A0CF57

    « Leurs reins féconds sont pleins d’étincelles magiques
    Et des parcelles d’or, ainsi qu’un sable fin,
    Etoilent vaguement leurs prunelles mystiques. »
    (Merci Alex mai clin d’oeil più azzeccato per me, je trouve).

    "Mi piace"

  2. Encore plus perdu que Sauviac! Le suffixe en ac, chère détective des mots, signifie “propriété de”. Un italien nommé Salvius devait avoir une villa dans les environs ou est passé dans le coin pour rendre visite à une amie gasconne et a laissé son nom au bled.

    Espérons que ce poulain aura la même carrière que notre Jappeloup. “Un corps malingre et une tête énorme avec un drôle d’éclair sur le front. Il est affreux!” dixit la propriétaire à propos de son poulain.

    Dans la maison sans toit, une chatte venait d’avoir une portée la veille de la naissance du poulain ! C’est en lisant cette poésie de Baudelaire sur ton blog que j’ai eu l’idée de t’offrir un livre 😉

    Alex

    "Mi piace"

  3. Bonjour mon cher Alex, sai che non troppo lontano dal paesello che mi accoglie, c’è il maneggio o meglio la scuola di equitazione dove andava ad allenarsi la principessina di Monaco, non distante dal grenier de France?
    Le palle di vetro di cui scrivi mi piacciono, le trovo magiche, l’azione di capovolgere è metafora di possibilità di cambiamento che offre una nuova prospettiva!
    Quel libro è molto bello e prezioso come l’ami qui me l’a offert.
    Bonne journée, je vais étudier la BD 🙂

    "Mi piace"

    • Bonne journée ma très chère Francesca,

      Un univers plein de connecteurs, de vicaires, de dialogisme et de paradigmes indiciaires…et dire que, jusqu’à l’année dernière, je pensais que la BD était surtout un univers plein d’onomatopées comme dans la chanson de Gainsbourg! 😉

      Alex

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...