Una cosa da fare in aprile a Bordeaux? Lasciare in fretta il lavoro, l’inquinamento e il caldo bordolese per rifugiarsi in riva all’Oceano. Salire una duna e sdraiarsi in cima non lontano da un cespuglio di violacciocche di colore Bordeaux. Osservare divertito, nel lontano, i primi turisti della stagione ed i soliti surfisti sfidare le onde. Respirare profondamente l’aria che viene dal golfo di Biscaglia e lasciarsi dondolare dal rumore dell’Oceano. Svegliarsi intrigato da un profumo di chiodo di garofano e ricordarsi che la violacciocca si chiama appunto “giroflée” in francese per questa ragione particolare. Rimpiangere che le immortali non siano ancora fiorite perché profumano di Curry e sarebbe stato un piccolo viaggio in India senza lasciare Bordeaux. Scendere la duna per tornare a casa e dirsi che c’è ancora un’ora di sole mentre in Italia fa già notte.
Wow…fantastica! Buongiorno,65Luna
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Luna! Le violacciocche amano il sole e le terre povere: pianta per giardinieri pigri 😉
Alex
"Mi piace"Piace a 1 persona
La mia l’ho potata e ora sono in attesa di nuova fioritura! Buona serata,65Luna
"Mi piace""Mi piace"
Non so se ti invidio di più per l’oceano, la duna, l’aria, la violacciocche o un’ora di luce ancora.
Mi dovrò decidere.
Notte (appunto),
m.
"Mi piace""Mi piace"
Mancavano solo le ostriche, ma le dune del Ferret erano troppo lontane 😉
Buona notte Monica,
Alex
"Mi piace""Mi piace"
Eh già, a Bx più che a Paris, la “famosa” ora anche se, certamente rispetto a SU, è vera magia, ora tanto di più perché non c’è differenza con le prime ore del mattino. Ceci dit, perché non scrivi anche del vento sulla duna?
Buona sera mio caro Alex, sono alle prese con Les pieds nickelés …. e che storie!
Je t’embrasse mon cher ami et bonne nuit.
"Mi piace""Mi piace"
Probablement parce que le vent ne me dérange pas plus que cela 😉 Bonsoir Francesca, je n’ai jamais lu la BD, mais je connais les personnages notamment parce que ma mère utilise tout le temps l’expression: c’est croquignolet! et le verbe “filocher” ainsi que: “être un pied nickelé” qui fait partie du langage courant. Demain, je publierai quelque chose à propos d’un truc croquignolet que j’ai lu aujourd’hui dans la presse, imaginé par nos pieds nickelés de l’éducation nationale. J’espère que cela t’amusera!
Bisous,
Alex
"Mi piace""Mi piace"