Médoc: La maratona più lunga e lenta del mondo!

Dimenticate la maratona di New-York perché se doveste partecipare ad una maratona una volta nella vostra vita è a quella del Médoc che dovreste partecipare. D’altronde, lo sanno bene i 10.000 podisti fortunati che vengono dal mondo intero e che sono riusciti a iscriversi alla 31esima edizione della gara che si svolge da questo sabato mattina. Cosa ha di particolare  la nostra maratona? Già dovete travestirvi in modo il più originale possibile, è la regola. Un altra regola è che la distanza della maratona è di 42 km, ma che avete tre giorni per tagliare il traguardo e io, stamane, sono stato svegliato da una musica assordante e questo tizio che vocifera in tutte le lingue in un altoparlante comincia a darmi sui nervi e quando penso che il bordello durerà tre giorni…Ovviamente, i primi metteranno un po’ più di due ore e torneranno a casa con il loro peso in vino. Ma coloro sono dei guastafeste. La maggioranza dei podisti metterà tre giorni per fare i 42 km, e io ho anche incontrato dei podisti che vagavano nei vigneti una settimana dopo la fine della gara. Mi chiederete, perché ci vogliono tre giorni per la maratona del Médoc mentre le altre si fanno in un pomeriggio? Guardate il percorso! Si parte dai vigneti di  Pauillac, direzione Nord verso Saint-Estèphe, poi si torna Sud fino a Saint-Julien de Beychevelle. I podisti attraversano 59 château ed a ogni château hanno diritto ad una degustazione di vino e ad un ristoro, ma non ristori ridicoli come quelli che si vedono nelle altre maratone a base di barrette di cereali, banane e bibite energetiche, il ristoro tipo della maratona del Médoc è una dieta a base di  vino, ostriche, fiorentine, foie gras e tutto un sacco di specialità gastronomiche dell’Aquitania. Adesso, capite perché la nostra maratona è la più lunga, lenta e bella del Mondo! 😉

2 thoughts on “Médoc: La maratona più lunga e lenta del mondo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...