In cui l’autore di questo blog fa un dolce invisibile!

Già questo blog è invisibile e il giorno in cui Facebook ha ricevuto un miliardo di persone in un giorno, Bordeaux e dintorni ha ricevuto 0 visite. Conosco tutti gli ingredienti per fare un blog invisibile: essere qualcuno di relativamente simpatico, fare un blog in una lingua che non è la mia, aggiornare regolarmente il blog, rispondere a tutti i commenti, snobbare e rifiutare assolutamente di essere sui social, scrivere cose che interessano solo me…ecc. Ma sapete che è un impegno di fare un blog invisibile! 😉 Quindi l’idea di fare un dolce invisibile per i miei quattro lettori invisibili mi è venuta naturalmente e, per proseguire la mia ricerca della torta alle mele perfetta (troverete la lista delle torte alle mele che ho già realizzate alla fine del post), ho deciso di fare un dolce invisibile alle mele. Il dolce invisibile è abbastanza alla moda in Francia. Il nome viene dal fatto che la simbiosi tra la pasta e gli strati di mele è così perfetta che quando assaggiate il dolce non riuscite più a distinguere la pasta dalle mele; la pasta sembra letteralmente scomparsa! Per riuscire l’exploit ci vuole una bella quantità di mele e una specie di pasta tipo clafoutis, che è una specialità della regione del Limousin, ma con un po’ più di cottura. Siete pronti, cari lettori e lettrici invisibili? Allora procediamo!

IMGP1374

Gli ingredienti per una teglia di 24 cm:

  • 90 g di zucchero di canna
  • 100 g di farina
  • 1 bustina di lievito chimico
  • 13 cl di latte
  • 2 uova
  • 60 g di burro demi-sel (cui 30 g sciolto)
  • 1 kg di mele
  • la scorza di un limone

IMGP1376

Sbattete le uova con 50 g di zucchero di canna fino a ottenere un composto spumoso (l’operazione si chiama “blanchir” in francese).

IMGP1379

Aggiungete la scorza del limone.

IMGP1380

Mescolate la farina con il lievito chimico e aggiungeteli al composto precedente.

IMGP1382

Sbattete fino ad aver una consistenza omogenea.

IMGP1383

Man mano incorporate il burro fuso e il latte. Mescolate bene e abbiamo il nostro impasto.

IMGP1385

Preriscaldate il forno a 180 gradi. Sbucciate le mele, togliete i semi e tagliatele in fette sottilissime (io non ho niente per preparare i miei dolci, ma se avete una mandolina affettaverdure è ancora più semplice).

IMGP1388

Man mano mescolate le fette di mele all’impasto.

IMGP1389

Ungete il fondo e i bordi della teglia con il resto di burro e cospargetela con lo zucchero restante.

IMGP1390

Versate l’impasto nella tegia e infornate da 50 minuti fino a un’ora (dipende dal vostro forno).

IMGP1391

Il risultato dopo un’ora. Il dolce non si presenta così. Dovete togliere il dolce ancora tiepido dallo stampo quindi disponete un piatto sopra e rovesciate il dolce, esattamente come si fa per un’omelette.

IMGP1393

Il dolce invisibile si mangia freddo. buon appetito!

In cucina con Alex: Il viaggio nel Loir-et-Cher

In cucina con Alex: La migliore torta di mele del Mondo? E’ francese ed è la più facile da realizzare!

In cucina con Alex: Ritorno in Normandia!

 

 

 

8 thoughts on “In cui l’autore di questo blog fa un dolce invisibile!

  1. Pingback: In cucina con Alex: Il dolce preferito degli angeli caduti! | Bordeaux e dintorni, stagione III

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...