Appuntamento davanti alla cattedrale di Notre-Dame di Parigi per un indovinello botanico.

1280px-P1130176_Paris_V_robinier_du_square_René-Viviani_rwk

Parigi. Siamo Square Viviani a due passi di Notre-Dame. Basta attraversare il Quai di Montebello e il Pont au Double per ritrovarsi sul sagrato della cattedrale che è il punto di partenza del chilometraggio di tutte le strade di Francia. Ma, oggi, lasciamo in pace la cattedrale, Esmeralda, Quasimodo ed i falsi doccioni medievali. Vi ho portato square Viviani perché qui c’è il più vecchio albero di Parigi che è ugualmente la più vecchia robinia d’Europa. Le robinie sono originarie dell’America del Nord e l’albero che vedete sopra fu importato e piantato nello square (che non era un parco, allora) nel 1601 dal botanico francese, Jean Robin, che ha dato il suo nome all’albero. La robinia cresce velocemente e si è piaciuta e ambientata così tanto in Francia che è diventata endemica fino ad essere considerata una specie invasiva e un vero flagello in certe regioni di Francia come in quella dove abito. Adesso l’indovinello perché considero che avete abbastanza di elementi e che la domanda non è complicata. Perché le robinie pullulano nei dintorni di Bordeaux?

5 thoughts on “Appuntamento davanti alla cattedrale di Notre-Dame di Parigi per un indovinello botanico.

  1. Forse perché il tizio è sbarcato a Bordeaux, tornando dall’America del Nord?
    Oppure perché la pianta era già presente lì da te, ma nessuno lo sapeva e credevano che venisse dall’America, mentre invece è sempre stata a Bordeaux?
    O ancora perché nella tua bella regione, che abbiamo imparato essere un Eden, c’è l’habitat perfetto?
    Perdonami, Alex, non trovo niente di meglio.
    Notte a tutti,
    m.

    "Mi piace"

  2. Non avrei trovato la risposta. Il profumo dei fiori è inconfondibile e si sente da lontano.
    PS: Alex, qui fa un freddo cane, dacci un po’ di caldo bordolese. Andate in giro ancora in magliette. Ho visto delle foto oggi di place de la victoire .

    "Mi piace"

    • D’altronde i fiori si mangiano in fritelle. Si, in magliette e se avessi avuto l’opportunità, sarei andato in spiaggia oggi. La cosa più bella è che non ho ancora acceso la caldaia 😉

      Buona sera Ziryab,

      Alex

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...