Questo strano fungo si chiama anthurus archeri oppure Clathrus archeri. In italiano, lo chiamate Polipo Stellato, noi lo chiamiamo cuore di strega o grinfia del diavolo. Un fungo molto comune a Bordeaux e nelle immense foreste di Guascogna. Il fungo ha tutte le caratteristiche pestilenziali di un altro fungo che vi ho presentato recentemente: il cazzo del diavolo. Comunque, a me fa tenerezza e quando lo incontro mi viene sempre in mente i papaveri di carta o di plastica che indossano i britannici il 11 novembre per ricordare i caduti della prima guerra mondiale. Sorprendente? No, non tanto perché questo fungo è un ricordo vivo della prima guerra mondiale lasciato dai nostri amici australiani, neozelandesi e sudafricani. Il fungo è sbarcato in Europa con le truppe del Commonwealth che trasportavano le spore del fungo nei loro vestiti e le loro attrezzature e anche dalla lana importata allora in Francia dall’Australia e che si ammucchiava nei magazzini del porto di Bordeaux e che non poteva essere spedita nelle filature dell’Est della Francia. Polipo Stellato ha seguito le truppe del Commonwealth e la lana di Sydney man mano che loro avanzavano verso Est e come è una specie abbastanza invasiva ha continuato la sua conquista dell’Europa dopo la guerra e forse adesso è giunto anche in Italia. Prima di maledire lo strano fior puzzolente, abbiate un pensiero per questi giovani venuti dalla fine del Mondo per morire sui campi di battaglia. Polipo Stellato, storia di un fungo sbarcato, in piena guerra, sui moli di Bordeaux cento anni fa.
Non so spiegarlo, ma in questo post apparentemente botanico ci hai offerto la tua visione del mondo, quanto mai attuale.
m.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forse i miei post dicono anche qualcosa su di me…Grazie Monica!
Buona sera,
Alex
"Mi piace""Mi piace"
Mai visto questo fungo, perlomeno non dove, in tempi più felici, andavo a funghi e neppure dove oggi ogni tanto mi capita di andare per un fine settimana da amici e quindi ti ringrazio perchè grazie oggi ho imparato una coa nuova.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meno male perché prima di vederlo, senti il suo dolce profumo di putrefazione. Qui, il fungo cresce nelle pinete e nei boschi di castagni. Nel prossimo post, ti porto all’oceano a cercare dei porcini 😉
Buona sera Lunadelfalco,
Alex
"Mi piace""Mi piace"
Porcini? Li adoro!
"Mi piace""Mi piace"
Per fortuna in Italia non li ho mai visti, anche perché i funghi io li mangio! Ma li lascio cogliere ad altri ben più bravi di me.
Porcini al mare????????? Solo in Francia si sentono stè cose….
Ciao Alex!
"Mi piace""Mi piace"
Si trovano anche altri funghi al mare. Ma pazienza. Pubblicherò il post sui porcini la settimana prossima e per farti pazientare, tu che adori i porcini e il formaggio:
https://alexdebordeauxii.wordpress.com/2014/10/26/in-cucina-con-alex-in-autunno-se-bordeaux-fosse-un-colore-sarebbe/
Buona sera Carlo!
Alex
"Mi piace"Piace a 1 persona