I pain au chocolat non si mangiano a Bordeaux!

Per un bordolese, un “pain au chocolat” è soltanto un pezzo di pane imburrato o no con sopra o dentro un pezzo di tavoletta di cioccolato, qualcosa che davano una volta le nonne di Bordeaux ai bambini che tornavano dalla scuola. Quello che chiamate “pain au chocolat” cioè il saccottino di pasta sfoglia al cioccolato che comprate dal panettiere quando venite in Francia, a Bordeaux e nel Sud-Ovest della Francia si chiama una CHOCOLATINE. Mi direte che è esattamente la stessa fottuta pasta sfoglia al cioccolato, ma dovete assolutamente dire chocolatine in una panettiera di Bordeaux quindi leggete bene il cartello esposto sulla vetrina e non andate a  fare il kamikaze e chiedere “un pain au chocolat” quando c’è scritto chocolatine (comunque non ci sarà mai scritto “pain au chocolat”). Figuratevi, cari lettori e lettrici di Bordeaux e dintorni, che la gente del Sud-Ovest della Francia non sopporta affatto di sentire dire “pain au chocolat” quindi ritenete bene: LA CHOCOLATINE E’ CARINA, IL PAIN AU CHOCOLAT FA SCHIFO. Mi direte che non è un problema cruciale, ma se andate a incuriosire il web francese, vi accorgerete che ci sono migliaia di siti dedicati all’argomento: pain au chocolat versus chocolatine e per estensione Parigi versus il Sud-Ovest. Ho scritto che non è un problema cruciale, ma lo è se vi trovate in una panettiera di bordeaux e avete chiesto per inavvertenza un “pain au chocolat!” Sentite il freddo? E’ solo il vostro midollo spinale che sta gelando sotto gli sguardi ghiacciati che vi lanciano gli altri clienti. Cinque sillabe pronunciate sfortunatamente ad alta voce e adesso rischiate il linciaggio, di essere buttati fuori a calci nel sedere o forse no perché la gente vi guarda come se foste un appestato. Non giustificatevi, non dite che siete italiano, non tentate disperatamente di smettere di arrotolare le erre, non provate l’accento guascone perché non c’è più niente da fare e per la gente dentro la panettiera siete ormai soltanto un PARIGINO come un altro. Tre parole che vi hanno fatto perdere insanabilmente la simpatia della gente. Resta a sperare che potrete uscire vivo dalla panetteria!

Molto divertente la parola chocolatine perché la sua etimologia è davvero incerta e si legge di queste cose su internet! Io direi istintivamente – e credo sia la spiegazione più semplice e quindi  quella più giusta – che la parola viene dal fatto che c’è una “piccola” (o due) barretta di cioccolato all’interno. Una spiegazione abbastanza ridicola e che ho già sentita a Bordeaux, è che la Guascogna è stata inglese dal  1154 al 1453 e quindi i soldati inglesi che sbarcavano a Bordeaux andavano in panetteria per chiedere dei “BREAD WITH CHOCOLATE IN”. Il problema è che non si è mai parlato inglese a Bordeaux e d’altronde Riccardo Cuor Di Leone che era un tizio di Bordeaux parlava solo guascone. L’altro problema che rende la spiegazione ancora più strampalata (ma i bordolesi sono scarsi in storia quanto gli italiani) è che il cioccolato è stato portato in Spagna dal Nuovo Mondo da Hernan Cortés nel 1528 e introdotto in Francia via i Paesi Baschi all’inizio del XVI secolo e quindi, quando i bordolesi hanno scoperto il cioccolato, la Guascogna non era più inglese da quasi 150 anni! Pensate che i bordolesi che sostenevano questa ipotesi si sarebbero lasciati abbattere da questo anacronismo? Ne hanno inventato un altro sempre con il “BREAD WITH CHOCOLATE IN.” Adesso, sarebbero i soldati britannici che stazionavano a Bordeaux durante la prima guerra mondiale che andavano nelle panetterie a chiedere dei “Bread with chocolate in”e che gli indigeni avrebbero tradotto in chocolatine. Possibile? No, perché dovete aver in mente che tutti questi dolci che si chiamano “viennoiseries” perché hanno un’origine austriaca e che trovate tanto francese sono abbastanza moderni e hanno cominciato a diffondersi sul territorio francese solo nell’entre-deux-guerres…Va bene, la chocolatine sarà un mistero per sempre e il pain au chocolat rimarrà affliggente di banalità…Comunque, non dimenticate se venite in Aquitania: C.H.O.C.O.L.A.T.I.N.E!

8 thoughts on “I pain au chocolat non si mangiano a Bordeaux!

  1. Accidenti! Devo aver detto almeno mille volte “pain au chocolat” nei miei pochi giorni a Bordeaux. Il fatto è che non conoscevo ancora il tuo blog, mio caro Alex! Sarà per la prossima volta…
    Un abbraccio,
    m.

    "Mi piace"

    • Potrai anche usare “choco” (une choco) che è il diminutivo di chocolatine 😉 Forse, ti farà sorridere, cara Monica, ma non avevo mai sentito parlare di “pain au chocolat” prima di andare a vivere qualche tempo a Parigi!

      Buona domenica, cara amica!

      Alex

      "Mi piace"

  2. A me gli éclairs nn piacciono, in generale i bigné italiani o se preferisci, gli choux: è proprio il tipo di dolce o di pasta che nn mi piace, anche se il profiteroles, vero, quello francese lo mangio e lo apprezzo.
    autrement, pour moi, c’est toujours et à jamais la chocolatine et ici les parigots, semblent être gênés par l’Italienne qui leur demande des pain au chocolat à façon de Bx 🙂 (tant pis pour eux ! ) !

    "Mi piace"

    • C’est exactement pareil pour moi, Francesca! Je n’apprécie pas la pâte à choux (même les profiteroles, je n’en suis pas fanatique). Dans la chocolatine, c’est plus l’étymologie du mot et les querelles de clocher entre les tenants de la chocolatine et ceux du pain au chocolat qui m’amusent. En fait, je crois que je n’en ai pas mangées depuis des années… 😉

      Alex

      "Mi piace"

  3. Buongiorno e bentornata mia cara Lucy.

    Comunque Il peggio per un francese è di entrare in un bar di Milano è di scoprire l’esistenza delle brioches vegan. 🙂 🙂 🙂

    Alex

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...