Italiani a ruota libera su Bordeaux e dintorni! Seconda parte.

Se avete mancato la prima parte, cliccate qui! Nella bacheca di wordpress, c’è una rubrica che permette di conoscere le parole o frasi che permettono ai lettori di raggiungere il mio blog. Ho fatto di nuovo un piccolo riassunto delle domande più strane, più bizzare, più buffe, più divertenti che mi fanno i lettori italiani e rispondo volentieri a queste domande….

Vino di Bordeaux Bernard Cordelier, prezzo? Non lo bevete, però! Si vende nei supermercati Leclerc per meno di due euro, al massimo usatelo in cucina se invitate qualche nemico a cena!

Vino nella cioccolata? Meglio evitare! Ai tempi dei miei nonni, i bordolesi mettevano del vino rosso nel caffè alla fine del pranzo e anche per la colazione, diciamo la verità! Si fare un coloniale, loro dicevano per designare quest’usanza. In francese credo il termine esatto sia uno Champoreau.

Parco avventura a Bordeaux? Non lo so. C’è una pubblicità alla televisione francese per Port Aventura ma è un parco di divertimento in Spagna, nei dintorni di Barcellona.

Cos’è il maque choux in francese? Veramente, ne ho nessuna idea!

Baisante traduzione? È il participio presente femminile del verbo sco…

Come cucinare animelle di maiale? Non è possibile perché solo i vitelli e gli agnelli hanno le animelle!

Consolato italiano a Bordeaux? Dovete andare a Tolosa nella regione Occitania. Colpa vostra, cari amici italiani, Bordeaux riceve 6 milioni di turisti ogni anno di cui solo 3% di italiani!

In giugno, ci sono le zanzare in riva alla Garonna? Eccome!

Come va servito il Lillet? Molto fresco, è scritto sulla bottiglia!

Chi ha inventato i macaron? Sono stati inventati nel 791 a Commercy da un monaco che, preparando della pasta a macaron per una festa, ha creduto vedere la madonna ed è caduto nella sua preparazione lasciando l’impronta del suo ombellico. Vedete che la famiglia Medici non c’entra!

Quanto tempo ci vuole per salire sulla duna del Pilat? Da qualche minuto a… Dipende dalla vostra condizione fisica!

Margot è un diminutivo? Una volta era il diminutivo di Marguerite, ma oggi è un nome.

Perché si parla francese a Casino? E perché si parla italiano a Esselunga quando vado in Italia? Non è tanto enigmatico!

Come e dove si coltiva la terra in Francia? Non deve essere molto diverso di quello che si pratica in Italia, no?

Anguilla alla moda di Bordeaux. Pulite e tagliate le anguille a tronchetti. Infarinate. Poi, fate rosolare le anguille in una padella con del grasso d’anatra. Finite con un trito di aglio e prezzemolo. Si mangiano così nella mia famiglia.

A cosa servono gli château? A niente, è una trovata pubblicitaria per vendere il nostro vino!

Coccodè in francese? cot cot cot codec!

Sapete nomi femminili francesi che finiscono con la i? Magali.

Gelati di Peppone a Bordeaux? Meglio andare a Villa rad’o, rue de Castillon tra rue Porte Dijeaux e rue des trois conils. Andateci e mi direte!

Percentuali di cattolici e protestanti a Bordeaux? Siamo tutti atei perché Dio ha fatto soltanto l’acqua mentre noi, bordolesi, abbiamo fatto il vino!

Nome femminile francese Prune? Mai incontrato una francese di nome Prune, in gergo francese prendere una “prune” significa si prendere una multa con l’auto.

Dolce con l’Armagnac. Posso inventarne uno. 200 g di burro, 300 g di zucchero, 450 g di farina, 1 bustina di zucchero vanigliato, 4 uova, 2 cucchiaini di lievito e un grande bicchiere di Armagnac. Mescolate il burro, lo zucchero e lo zucchero vanigliato, poi aggiungete le uova una alla volta. Poi, la farina e il lievito e finite con il bicchiere di Armagnac. Sbattete bene. Versate la preparazione in uno stampo e al forno per circa un’ora, un’ora e un quarto. Buon appetito!

 

4 thoughts on “Italiani a ruota libera su Bordeaux e dintorni! Seconda parte.

  1. La mia domanda invece la faccio direttamente sul tuo blog. Due mesi fa googlandi “affitto” in costa azzurra, nei risultati c’era anche Bordeaux. Incuriosito da una bella foto, leggo l’annuncio: Appt in pieno centro zona Allées Haussman…spiaggia più vicina 60km!
    Da quando frequento il tuo blog, ho sempre pensato che l’oceano fosse più vicino, almeno una spiaggia. Boh!

    "Mi piace"

    • E non ti sei mai reso conto, attraverso i miei racconti, che io abito, non proprio a Bordeaux, ma nella penisola del Médoc quindi vicino all’oceano. 😉 Poi, 60 km da noi, non sono 60 km in Italia e quando sei uscito da Bordeaux per raggiungere l’oceano è una lunga linea diritta di 40 km senza ostacoli 😉

      Buongiorno Ziryab!

      Alex

      "Mi piace"

      • Grazie per la precisazione. Perdona la mia distrazione. Ora lo so. Il Medoc, dove sta Alex!
        Hai ragione. Da Modena ci vuole meno tempo per arrivare al Lago di Garda (più lontano) che giungere alla prima spiaggia (lidi ferraresi).

        "Mi piace"

  2. Pingback: Italiani a ruota libera su Bordeaux e dintorni! Terza parte. | Bordeaux e dintorni, stagione III

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...