Lingua francese: Il sesso di Parigi!

 

sap40_z0008094_p

Parigi. Piazza della Concordia, la ragazza che raffigura Bordeaux.

Un lettore assiduo mi ha inviato una mail chiedendomi se i nomi di città in Francia fossero sempre femminili perché lui ha notato che, in qualche post dimenticato da me, ho usato il maschile in italiano per Bordeaux tipo “il mio Bordeaux…ecc.”Bordeaux, Parigi, Roma…sono maschili o femminili in francese? In Italiano, mi sembra che i nomi di città siano sempre femminili (ma forse ci sono eccezioni?) e si dirà: Parigi è bella, Roma è fantastica, Genova è stupenda…ecc. Ma questa regola del femminile in italiano per i nomi di città è valida in francese? La domanda è complessa perché non c’è veramente una regola stabilita in francese. Facciamo un esempio con Parigi – ho più visite sul blog con Parigi nel titolo (aggiungete sesso ed è il jackpot!) – che varrà per tutte le città in francese compreso Bordeaux (ovviamente, potreste aggirare il problema con una perifrasi tipo “la città di Parigi” o “la città degli innamorati” e quindi usare sempre il femminile dopo il nome della città). Ma rispondiamo alla domanda per quanto riguarda il genere di Parigi. Si dice Parigi è bella (Paris est belle) oppure Parigi è bello (Paris est beau) in francese? Figuratevi, cari lettori, che Parigi è sia femminile sia maschile. In realtà le due forme sono corrette e non c’è di regola precisa. Dipende un po’ dal vostro stato di anima di usare l’una o l’altra. Una volta, tutti i nomi di città erano femminili in francese e, se andate a Parigi, fate un giro Piazza della Concordia, e vedrete che le otto statue che raffigurano le otto principali città francesi sono delle donne. Niente uomini allora! Poi, l’evoluzione della lingua ha fatto che i nomi di città sono diventati piuttosto maschili nell’uso comune, ma che nella lingua letteraria o sostenuta si privilegia ancora il femminile per designare le città; però la lingua francese va piuttosto verso la “maschilizzazione” dei nomi di città, è ovvio, ma forse sarà il contrario il secolo prossimo. Notate ancora che ci sono dei casi in cui i nomi di città sono sempre maschili in francese:

  • Quando il nome della città è preceduto dagli aggettivi vieux (vecchio), nuovo (nouveau), grande (grand) per designare i quartieri di una città  o le sue estensioni: LE grand Londres in francese, ma LA grande Londra in italiano; LE nouveau Florence in francese, ma LA nuova Firenze in italiano…ecc.
  • Quando il nome è preceduto da tutto: Tutto Parigi (tout Paris) o Il tutto Parigi (Le tout Paris “le” designando l’élite di Parigi)
  • Quando il nome della città è usato come  metonimia tipo un evento, un club di calcio, una capitale, il governo di un paese: Bordeaux ha messo tre sberle al Paris-Saint-Germain, Roma ha chiesto al governo francese…ecc.

Spero avere risposto bene alla domanda di questo lettore.