Manifesto del referendum del 1962 sull’elezione del Presidente della Repubblica francese al suffragio universale diretto.
Io non ci capisco niente al sistema elettorale americano. Forse sono un po’ duro di comprendonio ma, in una democrazia, trovo davvero strano che il candidato che ha ottenuto meno voti sia quello eletto. E potete spiegarmi tutto quello che volete, non penso aver le capacità mentali per capirlo.
Ancora più bizzarro! I candidati alle presidenziali francesi e in particolare Nicolas Sarkozy e Marine Le Pen che ci raccontano ormai che vogliono per loro un risultato alla Trump. Pensavo di aver capito male guardando per caso, in televisione, un riassunto della settimana politica francese, ma ho verificato su internet e loro vogliono veramente lo stesso risultato di Trump! Forse sono un cretino oppure le cose sono cambiate dalle ultime elezioni presidenziali o non ci capisco veramente niente di politica, ma in Francia abbiamo un suffragio universale diretto e ci vuole la maggioranza assoluta dei voti espressi per vincere le elezioni. Quindi sarà il candidato che avrà un risultato alla Clinton che sarà eletto, in maggio prossimo, Presidente della Repubblica francese; quello(a) che avrà il risultato di Trump tornerà nel dimenticatoio. O allora ho mancato qualcosa! 😉
Giusto Alex, ecco perché I sondaggisti americani veri non si sono sbagliati ma i media italiani e framcesi continuano a dire : flop dei sondaggisti. Il flop era delle tv che confondono le acque pubblicando presunti exit poll e opinioni ( Like etc..) senza rigore statistico dei sondaggi veri.
Poi su Trump a mio parere non è stato votato dalla maggioranza silenziosa ma dal popolo del People e del reality. Lo prevedeva circa tre mesi fa Guillaume Erner autore del saggio La souveraineté du People. Clinton e Sanders erano un ostacolo per un candidato non politico ma people anche democratico e che si comporta come un capo di stato. La Casa bianca è casa sus. Ha aiutato Obama e la Clinton e incontra frequentamente capi di governo di tutto il mondo. Difficile crederlo: si tratta di George Clooney, il re del People. Forse fra 4 anni!
"Mi piace""Mi piace"
Possibile anche che George Clooney sia il primo Presidente di una California che avrà fatto Secessione dall’Unione! 😉
Alex
"Mi piace""Mi piace"