Il tizio di Bordeaux che mangia la pizza il sabato sera! (post fortemente sconsigliato ai puristi italiani della pizza)

Avvertimento. Oggi, vi propongo una ricetta di pizza perché come tutti i francesi ne mangio almeno una volta la settimana d’altronde ho sentito dire che ne mangiamo più degli italiani. Sarà una pizza alla moda francese quindi prima di fare una crisi di nervi, di indignarvi o di farmi un infarto davanti allo schermo, vi dico già che la mia pizza non avrà niente a che vedere con l’Italia quindi se non volete andare avanti nell’orrore e lasciare Bordeaux e dintorni, è il momento giusto. 😉

101_2515

Gli ingredienti per la pasta a pizza sono gli stessi in Francia. Sorprendente, no?

101_2516

Il risultato. Adesso gli altri ingredienti per realizzare la pizza: 3 cucchiai di panna acida spessa, un mazzo di aneto fresco, un cipollotto (non è la stagione quindi ho usato uno scalogno), 3 o 4 cl d’olio d’oliva, 1 cucchiaino pieno di mandorla in polvere, alcune fette di salmone affumicato, dei gamberetti, qualche foglia di rucola, un limone verde, pepe.

101_2518

Fate un pesto con l’aneto, il cucchiaino di mandorla in polvere, lo scalogno, l’olio d’oliva.

101_2519

Il pesto di aneto è pronto. Preriscaldate il forno a 190 gradi.

101_2521

Stendete la pasta a pizza in una teglia.

101_2524

Spalmate sopra la panna acida, è il lato flammenkueche della pizza! Poi uno strato di pesto di aneto. Al forno per 15 a 20 minuti (secondo il vostro forno).

101_2526

La guarnizione: rucola, gamberetti, salmone affumicato, limone verde, pepe.

101_2529

Guarnite la pizza con i gamberetti e il salmone affumicato e al forno per due minuti.

101_2533

Finite con la rucola, la scorza e il succo del limone verde, un po’ di pepe.

Bon ap’ ! (o no 😉 )

6 thoughts on “Il tizio di Bordeaux che mangia la pizza il sabato sera! (post fortemente sconsigliato ai puristi italiani della pizza)

  1. Complimenti per l’impegno fotografico. Alla 4 stagione vogliamo i video:-)
    Stai tranquillo. Nessun infarto! Si vedono pizze di tutti i gusti ma il talebano napoletano non cambia mai: pomodoro, mozzarella e basilico.

    La tua è originale! Né rossa né bianca ma verde. E non è vegetariana. E non ci sta la mozzarella. Ovvio! Senza la panna la mangerei.

    "Mi piace"

    • Grazie per i complimenti Ziryab! Ti posso dire che è anche una pizza dietetica e non saranno tre cucchiai di panna acida che ti faranno ingrassare soprattutto che credo ricordarmi che hai vissuto nel paese della Flammenkueche 😉

      Buona sera Ziryab,

      Alex

      "Mi piace"

      • Bei ricordi sì, Marckolsheim Bas Rhin. Quiche, stessa famiglia, ricordo lo schnaps ma non era per me. Piuttosto Perrier citron.
        Prometto: provero il Flammenkueche
        Ok, poca panna ci sta! Eppure non ho problemi con tutti I latticini. Kefir au couscous!

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...