In cui l’autore di questo blog finisce nei guai per colpa di un cucchiaio!

11-505116

Marcel Duchamp. 1912. Dal dorso del cucchiaio al culo della vecchia.

Oggi in una brasserie bordolese. Mentre loro stanno parlando politica, io mi interesso al cucchiaio davanti a me che il cameriere ha dimenticato di sbarazzare. E cosa mi viene in mente? Che cucchiaio in francese ha due ortografie! Tutti pronunciano la parola allo stesso modo, ma i puristi e i tradizionalisti scrivono “cuiller” mentre i modernisti preferiscono scrivere “cuillère” che è anche l’ortografia consigliata dall’Accademia francese e che corrisponde più o meno alla pronuncia. Non pensate che sia una guerra moderna il modo di scrivere cucchiaio in francese; è una guerra antichissima che ha iniziato nel duecento dove c’erano già i puristi che litigavano con i modernisti a proposito dell’ortografia di cucchiaio. Gli uni militavano per “culier” mentre gli altri preferivano “coller”. Poi la simpatica “coller”ha lasciato il posto a “cuillier” la quale è stata al suo turno scavalcata da “cuiller” che è oggi moribonda e minacciata di estinzione da cuillère, che verrà sostituita probabilmente da un’altra ortografia il secolo prossimo. E’ una guerra, quella del cucchiaio in francese, che non finirà mai! Ora, rido dolcemente dietro la mia barba (sotto i baffi in italiano) perché la parola cucchiaio mi ricorda una famosa “contrepèterie” di Marcel Duchamp che potete leggere sopra e che recita: Dal dorso del cucchiaio al culo della douairière (in francese “douairière” designa una vecchia arcigna tipo la Gioconda probabilmente per Marcel Duchamp). Non ha senso in italiano questo gioco di parole, ma in francese è davvero divertente. Cos’è una “contrepèterie”? E’ un gioco di parole basato sulla permutazione di lettere o di suoni  in un gruppo di parole dando a quest’ultimo un nuovo senso generalmente licenzioso (d’accordo non generalmente, ma sempre licenzioso).  La contrepèterie di “le dos de la cuiller” (il dorso del cucchiaio) è “le cul de la douairière” (il culo della douairière)….Ne sono a questo punto dalle mie considerazioni linguistico-artistiche quando qualcuno mi chiede di dire la mia sulla discussione che non ho seguito tanto ero concentrato su questo fottuto cucchiaio….

5 thoughts on “In cui l’autore di questo blog finisce nei guai per colpa di un cucchiaio!

    • Ce ne una straordinaria trovata da Duchamp dopo lo scandalo della prima rappresentazione della Sagra della primavera di Stravinsky: Ce n’est pas le sacre du printemps, mais la crasse du tympan! 😉

      Buongiorno Ziryab,

      Alex

      "Mi piace"

  1. Ciao Alex! Mi sono ri/scritta perche’ non mi arrivavano piu’ le tue pubblicazioni e, come spesso accade, mi dava il tuo blog cancellato…Ora dovrei di nuovo ricevere tutto! Un abbraccio,65Luna

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...