Natale: In cui si scopre che l’autore di questo blog vive ancora nel 1832!

 

10_dix_cent_victor_hugo_-_btv1b9017792d

Natale si dice Noël in francese. Loro mi stanno prendendo in giro perché ho chiesto cosa faranno per LA Natale e che alla mia età dovrei sapere che non si usa l’articolo determinativo con Natale e che comunque il genere di Natale è assolutamente MASCHILE. Io tengo duro e sostengo che dire LA Natale è assolutamente corretto e che Natale ha i due generi e che nella mia famiglia si usa l’uno o l’altro indifferentemente. Loro ridono ancora più di prima davanti a questa affermazione grottesca. La mia convinzione comincia a vacillare e mi sto rammaricando per questo maledetto articolo femminile che mi è scappato. Poi, mi viene in mente l’immagine delle tre streghe che mi hanno imparato a parlare e che mi offrivano dei regali per LA Natale e ritrovo un po’ di fiducia. Andate a cercare un dizionario, dico sicuro di me, così dirimiamo il conflitto. Guardiamo nel dizionario e loro si mettono a sorridere appena leggono che Natale è maschile. Aspettate c’è di più, dico, guardate cosa c’è scritto sotto: l’uso del femminile è assai frequente, è un elissi per evitare di dire “alla festa di Natale”. L’altra ragione per cui certi preferiscono usare il femminile, è che suona in modo più armonico e più poetico e nella letteratura è abbastanza frequente di trovare Natale al femminile. Esempio. Victor Hugo nel romanzo Notre Dame de Paris (1832):

Ils se rappelaient les uns aux autres (…) les fêtes éblouissantes, les Noëls étincelantes de flambeaux, les Pâques éclatantes de soleil, toutes ces solennités splendides…

Si ricordavano a vicenda (…) le feste abbaglianti, i (le nella frase in francese) natali scintillanti di candelabri, le Pasque rilucenti di sole, tutte quelle splendide solennità…

Ringrazio mentalmente le mie tre streghe e la loro cultura libresca. Vedete, cari amici, avevo ragione io e in francese, si può dire: le natali scintillanti o i natali scintillanti e se lo scrive anche il grande Victor Hugo! Loro concedono a malincuore la disfatta dicendo che comunque è un arcaismo, una licenza poetica, che non è affatto armonico…Buongiorno signori! esclamo lasciando trionfalmente la stanza mentre loro si stanno ancora lamentando di questo fottuto tizio che parla francese come nel 1832!

 

.

13 thoughts on “Natale: In cui si scopre che l’autore di questo blog vive ancora nel 1832!

  1. Molto divertente. Noël è nome maschile? Non mi guardare così…Alex..Conosci anche tu Noël Mamère…Noël sa mère!
    Natale è nome maschile italiano.
    Natalina equivalente femminile.
    Esiste il nome francese Noëlle? Non credo:-)

    "Mi piace"

  2. Buongiorno Ziryab,

    Forse Noëlle no, ma esiste il nome composto Marie-Noëlle che ha avuto la sua ora di gloria dopo la seconda guerra mondiale e che ha raggiunto l’apice negli anni 1960 con la canzone di Jacques Dutronc: La figlia di Babbo Natale. Poi il nome è tornato nella lista dei nomi che nessuna ragazza vorebbe mai avere! 😉

    Alex

    "Mi piace"

  3. Off topic:
    (…) Mais pourquoi dites-vous que le français est «compacté»?

    – Le propre du courtisan, c’est de parler des choses «à bon entendeur». La grande prouesse de La Princesse de Clèves consiste à évoquer une passion amoureuse sans jamais la désigner explicitement. La conséquence de cette culture du demi-mot est que, de Montaigne à Madame de La Fayette, des dizaines de milliers de vocables ont été abandonnés. Racine écrit ses tragédies avec mille cinq cents mots. «Ardeur» lui sert à désigner une foule de choses différentes, de l’amour à la haine en passant par le courage au combat. C’est ce qui fait dire à certains que le français est la langue européenne la plus proche du chinois.

    ( interview complete ici:
    Et voilà pourquoi l’allemand met le verbe à la fin

    https://www.letemps.ch/culture/2012/09/24/voila-lallemand-met-verbe-fin?utm_source=mail&utm_medium=share&utm_campaign=article

    "Mi piace"

    • Ma forse non è la cultura della mezza parola che fa che decine di migiaia di parole francesi sono state abbandonate dai tempi di Montaigne, ma semplicemente perché il francese, come tutte le altre lingue, evolve. E poi, anche in francese c’è una lingua che corrisponde esattamente all’hochdeutsch tedesco, è la lingua che ci preconisa di parlare l’accademia francese e che è per il francese medio del cinese! 😉

      Alex

      "Mi piace"

  4. Ecco perche’ non mi arrivavano i tuoi post: non ero piu’ iscritta…misteri di wordpress! Sei stato uno dei primi di cui sono diventata follower…va be’, riscritta. Un abbraccio,65Luna

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...