Falso amico francese: la parola “combinazione”

 

Il 20 marzo è la giornata internazionale della francofonia e ho scelto di parlarvi della parola “combinazione” che sentirete molto in Francia in quel periodo elettorale. Una parola divertente perché i francesi pronunciano sempre la parola “combinazione” (o combinazioni al plurale)  con il loro migliore accento italiano senza sapere che il senso che loro danno alla parola “combinazione” è completamente sconosciuto in italiano! Combinazione è il falso amico tipico. Avete un’idea di cosa significa “combinazione” in francese? Niente coincidenza, caso o imprevisto! Anzi combinazione in francese designa tutti gli intrighi che ordiscono i nostri politici per mantenersi o impadronirsi a tutti i costi del potere: il clientelismo, la lottizzazione, la corruzione, le truffe ai danni dei cittadini, la compravendita di deputati, il giocarsi con la legalità, la prevaricazione…ecc. Quindi se sentite parlare di combinazioni in Francia durante le elezioni presidenziali, non è che i giornalisti si interessano particolarmente agli indumenti intimi di Marine Le Pen o che cercano i numeri della cassaforte di François Fillon…. 😉    

6 thoughts on “Falso amico francese: la parola “combinazione”

  1. Machiavellique!
    Anche combinaison de (Franc-) Maçon!
    Petite salope non è salopette!
    Salopette ( di super mario) è sicuramente una invenzione francese sia la parola sia l’indumento.

    "Mi piace"

    • Salope all’origine è una persona che si sporca e salopette è un indumento per evitare di sporcarsi. D’altronde in francese c’è il verbo se saloper che significa sporcarsi. Nella mia famiglia, salope ha questo senso ed è abbastanza comune di accogliere una bambina che torna a casa sporcata con un esclamazione tipo: tu es une petite salope ! oppure tu es toute salopette ! E non solo i bambini! Se vado a cenare da mia madre e che mi faccio una macchia di salsa, sono sicuro che lei esclamerà ridendo: Qu’est-ce que tu es salope quand même ! 😉

      Buona sera Ziryab,

      Alex

      "Mi piace"

      • Non lo sapevo. Conoscevo solamente il senso volgare ( ahimè!). Ma non credo di poterlo dire in casa nel senso bordolese! Altro esempio: Les 12 salopards in italiano è tradotto per Quella sporca dozzina.
        Se si dicesse troie ad una francese non si offenderebbe:-)

        "Mi piace"

      • Ovviamente c’è un modo di dirlo, un’intonazione un po’ ironica, una smorfia che accompagna l’espressione, che fa che non si può fare confusione con l’altro senso della parola. 😉

        Alex

        "Mi piace"

  2. E’ interessante che -al di là della scarsa corrispondenza del senso comune di questa parola usata in italiano oppure in francese- sia ben più profonda la corrispondenza tra il senso dato dai francesi e l’indole italiana in quel contesto!
    Buona domenica,
    m.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...