In cucina con Alex: Couleur café!

Come l’avete capito ascoltando Petra Magoni interpretare la canzone di Serge Gainsbourg, oggi vi propongo una torta al caffè, una torta di pere e caffè per essere preciso.

Per questa ricetta ci sono tre tappe:

– 1 La preparazione delle pere in uno sciroppo al caffè.

– 2 La crema pasticcera al caffè.

– 3 La pasta per foderare che è una tipo di pasta senza troppo di zucchero, abbastanza comune in Francia, e che chiamiamo “pâte à foncer.”

1 preparazione delle pere in uno sciroppo al caffè:

– Gli ingredienti:

  • Cinque pere
  • 50 cl d’acqua
  • 400 g di zucchero
  • 20 g di zucchero vanigliato
  • 16 g di caffè solubile

Dividete le pere a metà. Eliminate la parte centrale e sbucciatele. Mettete l’acqua e gli zuccheri in una pentola (non troppo grande, basta che possa contenere le pere). Portate a ebollizione leggera. Poi aggiungete il caffè. Proseguite l’ebollizione finché lo sciroppo cominci ad addensare…

Aggiungete le pere e cuocete finché le pere siano tenere (non indico un tempo perché dipende delle pere che avete comprate, se sono più o meno mature). Fuori dal fuoco, lasciate macerare le pere nello sciroppo al caffè per almeno due ore.

2 La crema pasticcera al caffè:

– Gli ingredienti:

  • 50 cl di latte
  • 4 tuorli d’uovo
  • 50 g di maizena
  • 80 g di zucchero
  • 20 g di zucchero vanigliato
  • 2 cucchiai di caffè solubile

Versate il latte in una pentola e portate a ebollizione leggera. Durante questo tempo, in una ciottola, sbattete i tuorli con gli zuccheri e la maizena finché la preparazione sia omogenea. Incorporate il caffè nel latte. Poi versate il latte al caffè nella preparazione precedente.

Versate di nuovo la preparazione nella pentola e lasciate addensare la crema su fuoco dolce senza mai smettere di mescolare. Versate la crema su una placca da forno. Filmate e riservate. La crema pasticcera è pronta.

3 La pasta per foderare. Se non volete fare la pasta per foderare, potete comprare una pasta frolla.

– Gli ingredienti:

  • 250 g di farina
  • 150 g di burro morbido
  • 1 uovo
  • 5 g di sale
  • 20 g di zucchero

In una ciotola, mescolate la farina, lo zucchero e il sale. Aggiungete alla preparazione il burro spezzato. Poi schiacciate il burro nella farina per ottenere delle grosse briciole. Sabbiate l’impasto cioè soffregatelo tra le mani faccendolo slittare tra le dita (mi rendo conto che sto scrivendo delle cose un po’ sensuali!). Aggiungete all’impasto l’uovo leggeremente sbattuto. Non dovete impastare, ma integrare l’uovo con la mano facendo un movimento circolare…

Deponete l’impasto sulla spianatoia infarinata. Poi, in francese, utilizziamo il verbo “fraiser” che significa che dovete schiacciare l’impasto con il palmo della mano spingendolo in avanti.

Formate una palla. Poi abbassatela. Filmate e riservate in frigo per almeno 45 minuti.

Preriscaldate il forno a 180 gradi. Cottura classica in bianco. Non dimenticate di bucherellare il fondo  con una forchetta. 10 minuti con i legumi secchi e dieci minuti senza. La pasta è pronta.

Sbattete la crema pasticcera per renderla facile da stendere. Io non l’ho fatto, ma potete usare di una tasca di pasticciere se volete disporre la crema pasticcera sul fondo della pasta in modo professionale. Sgocciolate le pere per un minuto. Poi disponetele sulla crema pasticcera.

Al momento di servire, spennellate le pere di sciroppo al caffè. Buon appetito!