Bordeaux: Passeggiata a La Bastide!

La Bastide è il quartiere di Bordeaux situato sulla riva destra della Garonna e che conoscete già se seguite Bordeaux e dintorni (altrimenti vi invito a curiosare nelle stagioni di Bordeaux e dintorni). Oggi, vi propongo una piccola passeggiata con me sul lungo Garonna, da qualche parte tra il Ponte di Pietra  e il Ponte Jacques-Chaban-Delmas.

A La Bastide, attraverso i pioppi e gli ontani, si può vedere la Borsa Marittima e dirsi che il bordolese è particolarmente reazionario nel campo architetturale visto che il coso settecentesco è stato edificato nel XX secolo. Caspita, mentre gli americani costruivano dei grattacieli, i bordolesi erano ancora bloccati nel XVIII secolo! E forse lo siamo ancora nel 2017!

A proposito di americani. A Port Bastide, potete fare gli americani e pagarvi una gita in una barca d’epoca in legno. E perché no? Perché a Bordeaux non si potrebbe fare come nei film americani ubicati a Venezia dove c’è sempre la scena romantica in cui la coppia si ritrova di notte sulla laguna in barca di legno! Ma forse è possibile solo a Venezia! A Bordeaux, attraversate la Garonna in barca al chiaro di Luna senza aver fatto un bagno di prodotti insetticidi prima e, vi assicuro, che tornate a casa con la malaria! Fate la vostra traversata in giornata senza essere spalmato di crema solare e finite la gita tipo astice alla termidoro. Non per niente i bordolesi si avventurano raramente sul fiume! La paura di finire al pronto soccorso!

A La Bastide, potete vedere quei due edifici ciechi che sono i vestigi di due pile del mitico ponte trasportatore di Bordeaux. E se non sapete cos’è un ponte trasportatore o transbordeur come si dice in francese. Fate un giro a Nord di Bordeaux, nel dipartimento della Charente-Maritime,  fino a Rochefort perché in questa città hanno il fratello gemello del ponte trasportatore fantasma di Bordeaux e io ci ho camminato sopra in un precedente post. Un ricordo indimenticabile.

A La Bastide, non vedrete manifesti per Macron, Fillon o Le Pen, ma ovunque ci sono manifesti che chiamano a votare per Mélenchon o Poutou. Perché La Bastide è di Sinistra e ci si crede ancora alla lotta delle classi a La Bastide.

A La Bastide, due bottiglie della mostra “Le bordolesi XXL” che hanno avuto l’onore di essere esibite al giardino pubblico di Bordeaux per una festa del vino di tanti anni fa, sono ormai in pensione sognando probabilmente alla loro gloria effimera. Ma io non le ho dimenticate.

A la Bastide, c’è una palestra all’aperto gratis in cui i giovani e i disabili in sedia a rotelle vengono a farsi i muscoli. E io non so come fanno a restare in questo recinto con questo caldo che già abbiamo in aprile.

A La Bastide, c’è un cantiere navale con barche nuove di zecca e altre che sembrano risalire al diluvio e che gli operai tentano di rabberciare senza illusioni. Poi, come in Italia, ci sono gli umarells come quello che vedete in bici e che vengono scocciare gli operai a raccontare loro tutta la giornata come si ristruttura una barca.

A La Bastide, ci sono campi di fiori blu che ti sembrano uscire da un quadro di Monet. Tranne che non ci vuole guardare di troppo vicino perché il suolo è pieno di cadaveri di bottiglie e di preservativi usati.

A La Bastide, lungo la sponda del fiume, il sottobosco è pieno di piante di borragine. A me evoca l’Italia la borragine. Forse perché ne ho mangiato per la prima volta in quel Paese.

A La Bastide, ci sono cartelli che ti raccontano che una volta c’era un’isola misteriosa tra Bordeaux e La Bastide. E tu che sei del Médoc, dell’estuario della Gironda e delle sue isole, ti viene in mente che a La Bastide sono solo gelosi della gente del Médoc per inventarsi queste storie!

A La Bastide, il Municipio di Bordeaux ci ha relegato un piccolo busto dedicato a Toussaint Louverture invece di fare una bella statua dell’illustre uomo in centro città. Perché i nostri nonni erano trafficanti di carne umana e non ci vuole gridarlo troppo forte. Meglio vantarsi per la nostra immagine e raccontare che siamo la città di Montaigne e di Montesquieu.

A La Bastide, si vede sull’altra riva la brutta chiesa di Saint Louis des Chartrons.

A La Bastide, talvolta ci si crede a Hyde Park.

A La Bastide, c’è un ragazzo che cammina su una fune.

A La Bastide, si può passeggiare leggendo la poesia dello scrittore bordolese Jean de la Ville de Mirmont che è considerato tra i più grandi poeti francesi e che probabilmente sarebbe diventato il più grande se non fosse stato ucciso a solo 27 anni durante il primo conflitto mondiale.

A La Bastide, si guarda i bordolesi della riva sinistra e i turisti che si divertono allo specchio d’acqua come se loro fossero su un altro pianeta. Si potrebbe attraversare il fiume per raggiungerli, ma decisamente fa troppo caldo per lasciare l’ombra dei platani.

5 thoughts on “Bordeaux: Passeggiata a La Bastide!

  1. …rabberciano… Bellissimo il verbo “rabberciare”. Non credevo che si usasse fuori della mia terra!
    E poi mi è piaciuto anche l’uso della forma impersonale, addirittura nella sua forma più pura ovvero “si + III persona singolare del verbo”, senza badare al numero degli oggetti che seguono.
    Sei il mio idolo, Alex! 😉
    m.

    "Mi piace"

  2. Alex, il post del 20, quello sugli elettori francesi non si apre…pagina non trovata…colpa mia? del sito? Peccato, pregustavo già l’umorismo!

    "Mi piace"

    • Non lo trovo più. Diceva un po’ quello che ho detto stasera quando ho scoperto i risultati del primo turno: Cazzo, troncatemi le braccia! Se divento pazzo e che vi dico che vado a votare al secondo turno delle elezioni presidenziali, troncatemi le braccia prima. Vi supplico, siate simpatici, troncatemi le braccia se vi dico che voto per l’uno o l’altra! 😉

      Alex

      "Mi piace"

  3. Pingback: I draghi d’acqua del giardino botanico di Bordeaux. | Bordeaux e dintorni, stagione III

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...