Alex nel giardino di Claude Monet a Giverny. Prima parte.

Oltre alla bellezza del giardino di Claude Monet, dopo appena cinque minuti passati tra le aiuole del giardino, ti viene una certezza assoluta, non è solo il giardino di Claude Monet, ma anche il giardino di un manicomio a cielo aperto. Nel giardino, ci sono donne francesi inchinate sopra un’aiuola e che stanno ammirando delle piante che hanno dei fiori di colore viola. Loro si chiedono che potrebbero essere queste bellissime piante e l’una di dire che sono probabilmente alcune piante esotiche o giapponesi. Mia madre che è della campagna e che ha sentito la conversazione, non può impedirsi di mettere il suo grano di sale come diciamo in francese cioè di dire la sua. Sono degli agli, signore! E le donne di meravigliarsi perché non hanno mai sentito parlare di piante che hanno un nome così strano. Mia madre è sotto shock e devo prenderla dal gomito per allontanarla e tentare di spiegarle una cosa non semplice cioè che lei è probabilmente l’unica in Francia a usare aglio al plurale e soprattutto a usare questo plurale e che le donne hanno capito che lei diceva ossa. (il plurale francese di ail (aglio) di solito è ails (agli), ma può essere anche aulx (agli) in un francese sostenuto; aulx è omofono di os (ossa). Aulx e os si pronunciano semplicemente o aperta). Va bene, sospira mia madre, le cretine non hanno mai visto dell’aglio, non conoscono il loro plurale e, secondo te, è colpa mia! Mamma, sia meno letteraria quando parli con la gente; è tutto quello che ti chiedo!

 

5 thoughts on “Alex nel giardino di Claude Monet a Giverny. Prima parte.

  1. E’ vero che i fiori dell’aglio sono molto belli. A Sulmona c’è l’aglio rosso ed è un prodotto D.O.C. … Chissà forse les aulx francesi del giardino di Monet …reggerebbero il paragone con gli agli di Ovidio, pittore vs poeta…impressionista vs classico…si potrebbe provare! 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...