Caspita, che cagnaccio!*

Sono completamente essicato!

*Un freddo cane, un froid de chien…A Bordeaux non si associa mai il cane al freddo come lo fanno gli italiani e i francesi. No, da noi, il cane è sempre associato al caldo, all’afa. La parola bordolese “cagnas” (la s si pronuncia fortemente) significa cagnaccio, ma designa anche il caldo. Se qualcuno vi dice: il fait un cagnas dehors! (fa un cagnaccio fuori!) la persona parla di meteo e si lamenta del caldo. Se qualcuno vi dice: il y a un cagnas dehors! (c’è un cagnaccio fuori!) la persona parla sia di meteo  sia del cane rognoso, cattivo o grosso che lei vede fuori dalla finestra (è ambivalente). Sempre in bordolese, la “cagne” designa sia la cagna sia la svogliatezza, la pigrizia nata dal caldo o no, quindi se non volete fare lo sforzo di andare alla finestra per vedere di cosa sta parlando la persona, le direte: j’ai la cagne. (ho la cagna). Se il vostro interlocutore è simpatico lui capirà il sottinteso cioè “non è che sono pigro, ma con questo caldo non mi sento di fare un movimento quindi se potessi portarmi un’aranciata una volta che avrai smesso di guardare da questa stupida finestra”. Più o meno. Associare il caldo ai cani, gli antichi bordolesi l’hanno anche insegnato ai barbari romani spiegando loro, non senza difficoltà, che il “cagnas” succede in estate quando Sirio, la stella principale della costellazione del Cane, sorge e tramonta con il sole. I romani hanno dato il nome di canicola al “cagnas” poi sono tornati in patria. E forse, mi dico, che i tizi hanno avuto la “cagne” di spiegare la cosa ai figli visto che i discendenti, dopo due mille anni, ne sono ancora a usare l’espressione: un freddo cane… 😉

8 thoughts on “Caspita, che cagnaccio!*

  1. Je cliquerais : j’aime, pour ce post.
    Canicule! Lustucru? L’avessi pensato? Eppure la risposta è nella parola! Ma anche Hot dog= Caldo cane!
    La cagna, fiacca, la flemme, flemmard!

    "Mi piace"

    • Grazie per l’apprezzamento, Ziryab! Diciamo che ci ho pensato dopo tutta una giornata passata tra una persona che esclamava ogni due minuti: Quel cagnas! e l’altra che rispondeva: è la canicola! 😉

      Buona sera, caro amico.

      Alex

      "Mi piace"

  2. E’ vero, in italiano il cane è associato al freddo e al caldo, senza differenza e quindi riferimento alla costellazione e alla canicola. Colpa dei romani, superficiali e ignoranti! 😉
    Buona giornata, anche se fa un caldo cane!
    m.

    "Mi piace"

    • Dopo una settimana a più di 40 gradi, oggi, fortunatamente c’è un po’ di freschezza che ci viene dall’oceano. Quando si parla di caldo cane: Ieri, la moglie del panettiere scherzava con i clienti che lei avrebbe voluto lavorare dal macellaio, poi subitamente, lei è diventata colore farina e si è messa ad abbaiare e a volere mordere i clienti! 😉

      Buongorno Monica,

      Alex

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...