Il mio gatto ha una passione per il formaggio, non tutti i formaggi però, il formaggio molto stagionato, quello che ha un sapore forte e che noi umani abbiniamo di solito con della confettura o del miele. Notate che la bestiola non è gretta purché sia stagionato dopo che il formaggio sia toma dei Pirenei o provolone, lei se ne frega. É tutto uno spettacolo di vedere il gatto mendicare un pezzo di formaggio dopo il pranzo della domenica. Non vedete l’animale della settimana e, misteriosamente, quando arriva il piatto di formaggi della domenica a tavola, il gatto appare ai vostri piedi a chiedere la sua parte. Poi questo gatto è tanto gourmet che non potete immaginarvelo. Quando lui vede abbinare il formaggio con della confettura, lui si mette a guardarci come se fossimo gli esseri umani più spregevoli di questo universo. Lui non ha bisogno di parlare e capiamo subito il suo pensiero: “Miserabili! Siete ancora a rovinare questo ottimo formaggio abbinandolo con queste orrende confetture! Siete veramente dei barbari!” E lui preferisce andare a mangiare il suo pezzo di formaggio altrove piuttosto che assistere a questo spettacolo schifoso. Ma lo vedreste fare a snobbarci portando in bocca la sua leccornia fuori, fiera come Artabano la bestiola! Completamente sorda alle mie recriminazioni: “Vai, vai, caro marchese, che qualcuno ti ha trovato in strada e che sei arrivato a casa mia in una scatola per scarpe cinesi. Vai, e cambia di albergo se non siamo abbastanza raffinati per te. Pensate un po’ che la bestiola mi ascolta! Parlare con questo gatto è come pisciare in un scolapasta! Da qualche tempo, non c’è più formaggio a casa la domenica perché il pastore dietro casa mia, ha portato il suo gregge di trecento pecore in vacanze nelle montagne dei Pirenei e tornerà nel Médoc solo in settembre. Il gatto è alla dieta. Nel Médoc, ormai è la stagione del sambuco e trascorriamo le nostre sere a raccogliere nei boschi le bacche dell’albero alle fate come chiamiamo qui il sambuco per fare le nostre confetture invernali. É qualcosa di tipicamente del Sudovest la confettura di sambuco. Quando torniamo dalla nostra raccolta, appiccicati e macchiati di rosso, il gatto ci aspetta all’ingresso del bosco e ci riaccompagna a casa, ma da lontano che non vuole essere visto con noi. Immaginate un po’ la vergogna! Fottuto marchese. Ho detto al gatto che la moglie del pastore torna da Pirenei per il weekend e aprirà il negozio sabato mattina. Mi dai una mano per la confettura, gli ho detto, e compro un pezzo di toma sabato. D’accordo? Il problema è che questo gatto è più intelligente di me. Dopo avere sgranato due bacche di sambuco per scherzare, lui si è deciso di fare il capo. Forse lui ha pensato che ci andrei comunque a comprare del formaggio visto che anch’io ne sono goloso. Quindi inutile di stancarsi troppo. Il gatto sorveglia le operazioni sdraiato sulla tavola del giardino o al fresco dalla casa. Dopo il sambuco, mi dico, ci sarà la stagione delle more. Poi ci vorrai andare a raccogliere mazzi di immortali nelle dune oceaniche per profumare la casa durante l’inverno. Poi inizierà la stagione delle castagne, quella di gallinacci e dei porcini. A fine dicembre, sarò ancora nei boschi di pini a raccogliere finferli per abbinare la nostra oca di natale. Sorrido al gatto e gli dico che la nostra vita di abitante della penisola del Médoc non ci rinuncerei per niente al mondo. E, per una volta, il gatto è d’accordo con me…
Trop mimi ! Trop craquant ! Simplement merveilleux !
Ho avuto gatti in passato golosi di savoiardi fatti in casa, altri di crêpes, altri ancora di ciambellone sempre fatto in casa. Ho delle foto della mia Ninni sorpresa a mangiarne sul tavolo della cucina di mia madre. Praticamente tutto il bordo esterno del ciambellone e anche le crêpes!
Sinon, j’adore le fromage basque des Pyrénées con la confettura di ciliege nere (tipico, lo so)!
"Mi piace""Mi piace"
Et moi, j’ai eu une chatte qui adorait le panettone, mais seulement celui industriel. Heureusement qu’on le trouve toute l’année en France. Je sais ta passion des fromages pyrénéens. Dans un prochain post, je ferais découvrir une spécialité fromagère typique des Pyrénées. Ça ira très bien avec ta confiture de cerises noires. Mais il faudra attendre décembre parce que c’est très saisonnier.
Bisous Francesca,
Alex
"Mi piace""Mi piace"