Geografia: Qual è la differenza tra Garonna e Gironda?

Il fiume Gironda.

Un lettore mi chiede come si mangiano i cannelé. Con appetito risponderei. Ora una domanda più difficile dalla parte di un altro lettore: Che differenza c’è tra Gironda e Garonna? La domanda mi ricorda la prima volta che ho soggiornato in Italia e che ho scoperto esterrefatto, insieme alle patatine al forno, che gli abitanti di questo strano Paese chiamavano assolutamente qualsiasi corso d’acqua: FIUME. Mi lasciava assolutamente sbalordito questa cosa. La ragione ne è abbastanza semplice, credo. La parola fiume assomiglia alla parola francese “fleuve”. E io un “fleuve” ne ho uno, la Gironda, che fa fino a 11 km di larghezza quasi davanti a casa. Allora immaginate la mia stupefazione di sentire la parola fiume che associavo alla parola fleuve – e quindi a qualcosa di maestoso – per designare qualsiasi piccolo corso d’acqua. Era la cosa più strana e divertente del mondo. In francese facciamo una distinzione tra fiume (fleuve) e fiume (rivière). Dunque la Francia ha quattro fleuves cioè quattro grossi corsi d’acqua che si gettano in mare: la Senna, la Loira, La Gironda e il Rodano. Tutti gli altri fiumi vengono chiamati rivières perché sono sia affluenti dei fleuves sia non abbastanza importanti per meritare il nome di fleuve. Quindi a Bordeaux ci sono tre fiumi: La Garonna e la Dordogna che sono delle rivières e la Gironda che è un fleuve. La Gironda nasce al livello del Bec d’Ambès dall’incontro tra la rivière Garonna e la rivière Dordogna. Poi la Gironda è un fleuve particolare perché è un estuario cioè che è sottomesso due volte al giorno alle maree oceaniche su tutta la sua lunghezza. E noi, gente del Médoc, come chiamiamo la Gironda:  fleuve, estuario o Gironda? Noi diciamo semplicemente rivière come se fosse il piccolo corso d’acqua che scorre dietro la vostra casa. Strano, no? Probabilmente la leggendaria modestia della gente del Médoc. Va bene, la lezione è finita. Potete andare a prendere un’aspirina! 😉

I tre fiumi di Bordeaux al Bec d’Ambès. La Garonna a sinistra si unisce alla Dordogne a destra per formare la Gironda.

 

 

 

 

Pubblicità

4 thoughts on “Geografia: Qual è la differenza tra Garonna e Gironda?

  1. Sì, molto interessante e…utile! Questo spiega le nostre bocche spalancate ogni qual volta ci troviamo sulle sponde di un fiume in Francia. L’ampiezza e la portata ci stordiscono. Per non parlare della manutenzione…ma su questo lasciamo perdere, è un altro dei nostri innumerevoli guai.
    Buon fine settimana,
    m.

    "Mi piace"

    • Alcuni anni fa, un lettore mi ha offerto un libro di Mario Tobino dove lui racconta la lotta degli antichi abitanti di Viareggio contro il mare…Quasi mi parlava del Médoc l’episodio dove si sistema le cateratte a bilico nel canale per impedire l’acqua di mare di penetrare nel lago di Massaciuccoli e farlo straripare. La prima foto l’ho scattata sulla vecchia diga olandese che protegge il Médoc dalle maree della Gironda. Senza questa diga e tutta la sua rete di cateratte a bilico, Il Médoc sarebbe sotto le acque due volte al giorno dal Verdon fino a Lesparre. Vedi come la manutenzione del fiume è una necessità vitale per gli abitanti della penisola….

      Buona settimana Monica,

      Alex

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...