In certe paludi della regione di Bordeaux, quelle che hanno i suoli più poveri e acidi, le piante carnivore sono davvero endemiche e sto pensando all’utricolaria che è una pianta acquatica dai fiori gialli, ma anche alle drosere che vedete sopra e che ho fotografato non lontano da casa mia. Ci sono due tipi di drosere che potete osservare nelle nostre paludi: La drosera intermedia oppure la rotundifolia. Le foglie possiedono lunghi peli che secernono una gocciolina di liquido appiccicoso. L’insieme delle goccioline costituisce la mucillagine (in francese si dice mucillage e la parola è maschile). La luce rispecchiando sulla mucillagine attira la preda che crede vederci una gocciola di nettare si ritrova intrappolata mentre la foglia si sta già richiudendo. Brividi. Ovviamente, se non conoscete le drosere, non le osservate mai perché ci vuole un occhio di lince per vederle tra le brughiere e le erbe tanto sono minuscole in quel stagione. E anche al massimo della loro crescita non superano mai la metà del semicerchio che potete fare tra il pollice e l’indice della vostra mano (d’accordo non è una misura troppo scientifica!). Forse mi direte che non sono spettacolari nei confronti di altre specie di piante carnivore. E io vi dico che cambierete idee quando le vedrete catturare addirittura libellule nelle nostre paludi. E, credetemi, può succedere. Perché le drosere hanno gli occhi più grossi della pancia come si dice da noi.
Prova a metterci il piede! Magari si portano via il tuo male…
😚 m.
"Mi piace""Mi piace"
…Oppure, più probabilmente, le faccio crepare con il mio piede marcio! 😉
Buongiorno Monica,
Alex
"Mi piace""Mi piace"