Passeggiare la sera in foresta. Raccogliere i primi porcini della stagione. Tornare a casa. Una volta i porcini puliti, scaldare una padella con del grasso d’anatra. Aggiungere i porcini. A fine cottura, gettare nella padella un trito d’aglio e di prezzemolo. Salare. Peppare. Mescolare con un cucchiaio di legno. Servire subito i porcini alla bordolese accompagnati di un buon bicchiere di vino rosso…
Magari potessi approfittare della tua raccolta e della tua preparazione! Rischierei di sentirmi male per il piacere del profumo delle cèpes e del vino. Poi certo, assaggerei ben volentieri! Complimenti Alex!
"Mi piace""Mi piace"
J’aimerais tellement. Je te préparerais l’omelette et, devant un verre, on reprendrait la discussion du printemps dernier, comme si l’on s’était vu la veille.
Alex
"Mi piace""Mi piace"
…Et je continue : “Il rentrait chez lui, [en-bas] vers le [raisin]
Elle [remontais là-haut] vers le brouillard, le brouillard (d’autant plus que aujourd’hui il pleut, il est humide et le ciel est gris).
Potrei chiedermi come l’altro cantante: di che sapore sa una giornata uggiosa? Di un pomeriggio con te, nei giardini vicino la sede della Sorbonne rive droite a sorseggiare té freddo e crostatina di fragole e panna buonissima!
"Mi piace""Mi piace"
J’ai écouté la chanson que je ne connaissais pas et j’en ai déduit que uggiosa avait le sens de morose en français. Mais bon, haut les coeurs, on se refera un après-midi plein de soleil comme celui de la Sorbonne. Promis.
Alex
"Mi piace""Mi piace"
*del ricordo di un pomeriggio trascorso insieme 🙂
"Mi piace""Mi piace"