Ieri, andando a comprare ostriche sul porto di Audenge al Bacino di Arcachon, l’ostreicoltore aveva anche dei calamari da vendere. Quindi ho lasciato un biglietto di venti euro per due dozzine d’ostriche, un chilo di calamari e la sua ricetta dei calamari all’uso dei Paesi Baschi. Per dire la verità, la conoscevo già perché è una ricetta regionale facile facile che ritroverete ovunque che siate ad Arcachon, Bayonne, Bordeaux o Biarritz. Quindi è questa ricetta che vi propongo perché non ci sono soltanto ostriche sul Bacino di Arcachon!
Gli ingredienti per 4 persone:
– 1 chilo di calamari
– 4 o 5 spicchi d’aglio
– 1 chilo di patate
– foglie di salvia del giardino
– una ventina di fette di chorizo
– peperoncini d’Espelette in polvere qb cioè molto.
– olio d’oliva
– sale, pepe
Pulite i calamari o chiedetelo al vostro pescivendolo. A me piace farlo.
Sbucciate le patate, tagliatele, un po’ d’olio, della salvia, qualche spicchio d’aglio, sale, peperoncino d’Espelette…e al forno per circa 30 minuti.
Qualche minuto prima la fine della cottura delle patate, in una padella fate rosolare un trito d’aglio con un pizzico (o due o tre) di peperoncino d’Espelette.
Aggiungete i calamari e passateli a fuoco vivo.
Abbassate il fuoco, aggiungete le fette di chorizo. Salate pepate.
Aggiungete i calamari alle patate al forno. Mescolate. Lasciate cuocere due minuti di più. Servire subito. Bon ap’
Bello l’aspetto e sicuramente il sapore. Chorizo, sembra salamino piccante. Ma al post manca il tipo di vino da abbinare e eventualmente…la carta dei pani!
Sto scherzando.
Ziryab.
PS: ogni volta sento per tv un cuoco italiano che non può fare a meno di dire x volte La mise en place…Espressione passe-partout fra gli chef italiani ma tutti intendo una procedura diversa dell’altra.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La mise en place in francese è un’espressione snob per dire sbucciare le patate, pulire i calamari, lavare i piatti…insomma tutto ciò che fanno gli sguatteri prima che i cuochi italiani entrino in cucina. 😉
Ps: Pane di campagna e vino bianco dell’Entre-deux-Mers.
Buongiorno Ziryab!
Alex
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi verrebbe da dire: Bordeaux vaut bien le calamari di Alex! Hanno l’aria invitante ovviamente, ma quello che apprezzo di più è la tua maestria e passione.
Mia nonna preparava le seppioline con le patate e le faceva cuocere nel coccio.
Sorrido, perché mi fai ricordare di un’assistente che si reco a Auchan Mériadeck ( 😀 ) per acquistare le seppie e nel chiedere aiuto al commesso di rayon si ritrovo nel reparto verdura e continuava a ripetere: sep sep!
"Mi piace""Mi piace"
Tu exagères et je ne pense pas que mes calamars puissent souffrir la comparaison avec les seppioline de ta grand-mère. 😉
La pauvre ! J’espère qu’elle n’a pas fini “desséchée” à force de chercher les seiches dans les rayons d’Auchan. 😊
Alex
"Mi piace""Mi piace"