Sono invitato a una cena in un ristorante di Bordeaux. Tipo cena organizzata dai colleghi a cui non potete tagliare senza rischiare di passare per l’ultimo dei cafoni. Va bene. Andiamoci e forse sarà divertente. Dunque tutto si svolge bene dall’aperitivo fino alla fine dell’entrée. La gente ride, chiacchiera, parla del lavoro o dei programmi televisivi, litiga a proposito di politica. Insomma una cena banale in un ristorante del centro città di Bordeaux. Poi succede una cosa incredibile dopo l’entrée. Figuratevi che, appena la tavola è sparecchiata dal cameriere che la metà dei colleghi, invece di aspettare tranquillamente a tavola il piatto continuando a discutere con l’altra metà, si scusa ed esce dal ristorante per andare a fumare sul marciapiede. Non riesco a ci credere a questa maleducazione. Voglio dire stai discutendo con un tizio e lui ti abbandona in mezzo per andare a fumare fuori, incapace di fare una concessione e di rinunciare alla sua sigaretta nemmeno per cambiare quattro parole con te. L’altra metà che è rimasta a tavola non vale meglio e si è messa a tirare fuori smartphone e tablet per andare sui social. Quasi ho voglia di fare uno scandalo, di gridare loro di smettere con queste stronzate, che non si comporta così in società. Ma non lo faccio perché nel fondo non serve a niente e se loro considerano che sono troppo cretino per meritare un po’ di attenzione, io non vado a sprecare la mia saliva. Ma perché non ho portato un libro o qualcosa da leggere che nessuno mi parla. Il cameriere deve andare a cercare la gente fuori e tutti gli invitati rimettono gli smartphone in tasca anche quelli che erano fuori a fumare. La cena prosegue, ma io, ormai, me ne disinteressa completamente ed è appena se pronuncio quattro parole tanto vorrei essere altrove. A un certo punto qualcuno mi chiede perché non sono su Facebook, Twitter oppure Instagram. Un collega, un maleducato che ha preferito il suo smartphone a una conversazione con me, risponde che è perché sono troppo misantropo. Ne resto completamente allibito. Forse sono voi e la società odierna che mi rendete misantropo, rispondo. E io di pensare che preferirei, in questa notte, essere solo su una duna gelida del Médoc a sentire il rumore dell’oceano che essere tra questa gente….
L’immagine del menù del 1906 cancella la serata No.
Mi dispiace Alex ma c’est partout pareil!
Stare bene con se stessi non significa essere misantropi. Alex, aime ta prochaine e basta!
Ti ho rubato l’immagine del post per condividerla e stamparla.
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Ziryab!
Proprio così. A casa di mio fratello, non si parlano più a tavola. Lui, la moglie e i figli mangiano con gli Smartphone accesi accanto alle posate. Un occhio alla tivù, un altro a sbirciare lo schermo del telefono. E dire che si dice che siamo all’era della comunicazione… 😃
Hai visto non si scherzava con la cucina borghese a Bordeaux nel 1906…e la superstizione. La cifra 13 è sottolineata in alto del menù! 😉
Alex
"Mi piace""Mi piace"
Una traduzione /spiegazione del menù sarebbe molto gradita. La minestra della regina che roba è? Nei menù di alcuni ristoranti in Italia si possano trovare “parolacce” in francese per fare chic ma si tratta soltanto di un frullato di piselli servito in un bicchiere…
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Ziryab!
È una minestra che si fa con del pollo. Si fa cuocere la bestiola in un brodo di verdure. Poi la bestiola viene disossata per preparare una specie di purée con la carne, del pane e del brodo. La preparazione è rimessa sul fuoco e legata con del latte di mandorla.
Alex
"Mi piace""Mi piace"
Volevo cliccare “mi piace” mille volte, ma non funziona così!
Perché non gli hai risposto che, sebbene tu non abbia una sciocca pagina sui social, sei l’autore stimato e seguito di un prestigioso blog di nicchia?
Vorrei scrivere anche una parolaccia per definire questa gente, ma mi limiterò a una bella espressione latina…minus habens…
Grazie Alex!
m.
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Monica!
Già perché non mi interessa e questo blog è uno mio giardino segreto e non voglio condividere i miei lettori e le mie lettrici con altre persone. Così, se vieni a Bordeaux e che ti porto a mangiare ostriche, sai già che non ci sarà uno smartphone tra noi! 😉
Alex
"Mi piace""Mi piace"