Un anno nel mio Médoc: Maggio.

Il mercato di Blaye si svolge il mercoledi mattina ai piedi della cittadella. Allora, quando ne abbiamo l’opportunità, facciamo gli americani e ci si andiamo con il traghetto che parte da Lamarque. Ci fa una crociera sull’estuario per qualche euro. L’impressione di andare in vacanza all’estero. Talvolta prepariamo un picnic per pranzare sui prati della cittadella e talvolta siamo troppo pigri e compriamo tutto al mercato o in una panetteria sul molo di Blaye. Sul mercato ci sono produttori locali di asparagi e di fragole che sono due grandi specialità dell’estuario della Gironda. Il mese prossimo, ci saranno probabilmente ragazzi che andranno sul mercato per farsi un po’ di soldi vendendo delle esquire (piccoli gamberi bianchi cotti in un brodo con dell’anice stellato o del finocchio) che loro avranno pescato nell’estuario. E queste esquire ti faranno come un raggio di sole in bocca ricordandoti quando andavi dai nonni e che il nonno te ne comprava un pieno cornetto di carta da giornale per la tua merenda. Dopo la spesa, è tempo di andare a fare il picnic sui prati della cittadella entrando, non come lo fanno i turisti dalla porta Dauphine, ma dalla porta del Re perché abbiamo la nostra fierezza. Dopo il pranzo, è tempo di vagare tra l’antico castello dei Rudel e i valli; di andare fino al convento dei Minimi per vedere la mostra che si è già vista qualche mese fa a Bordeaux; di ammirare i fichi e le monarde che crescono sui baluardi; di immaginarsi com’era la vita dei soldati ai tempi di Napoleone quando le navi inglesi bombardavano la cittadella; di guardare pieno d’orgoglio l’estuario della Gironde e le sue isole; di ricordarsi dell’anno scorso all’isola Senza-Pane. Poi, è sempre la stessa storia. A forza di guardare l’estuario e la penisola del Médoc sull’altra riva, ti viene una nostalgia come se tu avessi lasciato questa fottuta palude che è il Médoc da un secolo….

5 thoughts on “Un anno nel mio Médoc: Maggio.

  1. Bellissima la foto delle caprette! Posso prenderla?
    Beh riesci a commuoverti (ed a regalare emozione sempre) e “ti viene una nostalgia come se tu avessi lasciato (…) il Médoc da un secolo” non solo per via del posto ma anche perché gli occhi di chi guarda sono sempre autentici.
    Una collega fece la sua crociera viaggio di nozze breve proprio percorrendo l’estuario e arrivando a Blaye (o il contrario: da Blaye a Bx) e raccontava l’avventura come qualcosa da fare e rifare.
    Io invece vorrei assaggiare quei cosi di cui scrivi, ma sono fritti?

    "Mi piace"

    • Je ne pense pas que les chèvres te réclameront un droit à l’image. 😉 Le bordelais ne va jamais sur la rivière et puis, si un jour, tu réussis à le convaincre que c’est une des choses à faire dans la vie, que c’est très beau, la même personne qui était d’une réticence extrême à faire ce voyage, n’arrêtera plus de t’en parler quand tu la rencontreras.
      Si un jour nous avons l’occasion de passer toute une journée ensemble, je t’emmènerai faire picnic à Blaye. Non les crevettes sont cuites dans un bouillon aromatisé à l’anis. Tu as du en manger. Souvent à Bordeaux on en sert à l’apéro. Crevette blanche en français, mais on dit esquire dans le Médoc et chevrette sur la rive d’en face.

      alex

      "Mi piace"

      • GRAZIE Alex, mon cher et mancante amico.
        Bellissima anche la nuova, ma la torre l’hai costruita tu?
        Posso prenderla?
        Ce sont les mêmes bestioles qu’on mange à Dunkerque ?

        "Mi piace"

      • A Dunkerque ce sont des crevettes grises alors que les nôtres sont translucides et deviennent blanches à la cuisson. Et puis nous on ne les fait pas cuire seulement à l’eau salé comme des sauvages. On ajoute du poivre, de l’anis étoilée ou du fenouil. On est plus sophistiqués quoi !

        Bonjour Francesca !

        Alex

        "Mi piace"

  2. Pingback: Estuario: Vecchia casa italiana e Madonna della montagna agli uccelli! – Bordeaux e dintorni, stagione IV

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...