D’accordo, a Bordeaux, ci vantiamo di questo enorme spazio vuoto in mezzo alla città che chiamiamo piazza dei Quinconces e che sarebbe la più vasta piazza d’Europa secondo le guide turistiche di Bordeaux. Ma una cosa è sicura, non vedrete mai un bordolese DOC attraversare la spianata* dei Quinconces in estate come lo vedo fare dai nostri visitatori. Mai e poi mai. Forse è l’eredità atavica lasciataci dagli antichi bordolesi che hanno sempre odiato i Re di Francia, che hanno perso la loro indipendenza un giorno d’estate 1453 e che hanno vissuto per quasi 400 anni con i cannoni del maledetto castello Trompette, che sorgeva su questo posto fino al’inizio del XIX secolo, puntati verso la città. Oppure più verosimilmente è perché la spianata è un deserto di fuoco in estate. L’Atacama di Bordeaux. Non c’è niente per proteggervi dal caldo durante la traversata e non sono i tre platani neurastenici che perdono già le foglie in maggio che vi faranno dell’ombra. Poi, rischiate di rovinarvi la vista. Non è un miraggio questa lenzuola di neve che ricopre tutta la piazza mentre la temperatura sfiora i quaranta gradi! Sono i raggi del sole che si riflettano sulla terra calcarea della piazza e che creano questa luce accecante. Gli occhiali da sole non servono proprio a niente. Guardate il suolo è come guardare direttamente il sole. Ci sono due possibilità per salvare la vostra vista se siete pazzi da tentare la traversata: Gli occhi chiusi o bendati oppure gli occhi che guardano verso il cielo e la testa girata verso il Médoc cioè al Nord. Alcuni anni fa, durante due o tre anni, quei malati del Comune avevano organizzato una gara nazionale di bocce sulla spianata, in agosto se ricordo bene. E bene, hanno dovuto chiudere perché, per due estati, il pronto soccorso era strapieno di giocatori di bocce che soffrivano di bruciature agli occhi, di gravi ustioni solari, di severe disidratazioni. Nemmeno una tanica d’acqua vi serve per attraversare la piazza, dopo tre passi al sole, l’acqua si mette a bollire! Poi, talvolta, c’è il vento che soffia forte dal fiume e che crea vortici di polvere che vi sporcano tutto. È la ragione per cui non vedrete mai un bordolese attraversare la piazza dei Quinconces in estate, ma sempre aggirarla…
*Si dice piazza, ma io ho sempre sentito il termine “spianata” quindi continuo a utilizzarlo.
Se la piazza è snobbata dai bordolesi allora la lasciate ai turisti per farli arrostire?
È la stessa piazza dello specchio d’acqua dove i bambini si rinfrescano d’estate?
Imagino che faccia molto caldo adesso a Brdx e la piazza sia un deserto.
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno mio caro Ziryabb!
Diciamo che quando scrivo “non vedrete mai un bordolese…” parlo solo di me! 😉
No lo specchio d’acqua è sui moli antistante a Place de la Bourse. No, Bordeaux è gremita di turisti e d’altronde ho sentito dire che la città non può più accoglierne, Ormai siamo giunti alla saturazione. A me sorprende tutti quei turisti che passeggiano sui moli o place des Quinconces con il caldo infernale che abbiamo. Io sono costretto a essere a Bordeaux quest’estate, ma vorrei tanto potere scappare dalla città, Non li capisco, per me è un incubo passare luglio e agosto a Bordeaux! 😉
Alex
"Mi piace""Mi piace"
Per me il posto più caldo del sud ovest (estremo!) è sempre stato Biarritz.
Non sapevo che nella tua città facesse così caldo come l’hai bene descritto.
Ed è la prima volta che leggo della tua voglia di andare altrove per qualche giorno.
Anche a Venezia hanno installato i tornelli come negli stadi per gare filtrare i turisti e farli entrare/uscire poco alla volta.
È un bel paradosso: i turisti sono sempre i benvenuti ma quando sono troppi le città non reggono più.
Colpa del turista low cost e globale: canottiera, infradito, panino e via.
"Mi piace""Mi piace"
A Biarritz, la piazza dei Quinconces assomigierebbe a un campo da golf. Nei Paesi Baschi hanno un clima mite tutto l’anno. E per quanto riguarda la pioggia, è peggio della Bretagna !
Ah questi turisti. Ho letto di un francese che ha provocato uno scandalo a Venezia facendo il bagno tra i moli di San Marco ! 🙂 🙂 🙂
Buongiorno mio caro Ziryabb,
Alex
"Mi piace""Mi piace"