Per i francesi l’amore cambia di sesso al plurale!

12-533945

L’Amour prenant un papillon (Cupido gioca con una farfalla). Antoine Denis Chaudet (1763-1810). Museo del Louvre. Parigi

Amore si dice amour in francese ed è maschile al singolare. Si parlerà come in italiano di un amore appassionato, ardente, disperato, corrisposto…ecc…ecc. Qualche volta se leggete della poesia in francese, potete incontrare amour al femminile al singolare: un’amore bella, un’amore curiosa. In questo caso rarissimo si tratta semplicemente di una licenza poetica. Invece quello che non è una licenza poetica è che la parola amour da maschile al singolare diventa femminile al plurale. C’è un esempio famoso in una poesia di Baudelaire, Moesta e Errabonda, dove il poeta si interroga a proposito del verde paradiso degli amori infantili? Ossia in francese “le vert paradis des “amours enfantines” (femminile plurale). In questo caso non è assolutamente una licenza poetica, è la regola. In francese, un amore appassionato diventa delle amori appassionate (un amour passionné/des amours passionnées), un amore nuovo diventa delle amori nuove (un amour nouveau/des amours nouvelles); un amore corrisposto diventa delle amori corrisposte (un amour partagé/des amours partagées)…ecc…ecc. Ma questa regola dell’amour che è maschile al singolare e che diventa femminile al plurale soffre di un’eccezione? Sì, c’è un caso particolare dove amour è sempre maschile al plurale quando Amour designa la raffigurazione del Dio dell’amore nelle arti. Un amour (maschile singolare)/ Des amours (maschile plurale). Ovviamente un putto o un amorino non cambia di sesso se un pittore, un disegnatore oppure uno scultore ne aggiunge più di uno nella sua opera. C’è un limite a tutto anche per la lingua francese! 😉

 

9 thoughts on “Per i francesi l’amore cambia di sesso al plurale!

    • Grazie Ziryabb perché non conoscevo questa canzone di Brel! Noto che anche nella canzone c’è una certa licenza poetica: Buvons à pleines pleurs 🙂 🙂 🙂

      Buona sera Ziryabb,

      Alex

      "Mi piace"

  1. Che belli! Il post e la foto. Si puo giocare anche con papillon (m) e farfalla (f). È un’immagine di Cupido insolita. Si è abituati a vederlo paffutello sorridente con lo sguardo da sfida e pronto a scoccare il suo dardo. Questo è delicato, femminile e longilineo.
    Bello! Ciao Alex caro, a presto.

    "Mi piace"

    • Grazie per aver apprezzato il post mia cara Francesca!

      Non si vede bene sull’immagine, ma Amour (Cupido) sta avvicinando la farfalla a una rosa. La farfalla simboleggia l’anima e la rosa il piacere. Amour sveglia l’anima ai sentimenti amorosi grazie al profumo della rosa.

      Bonjour Francesca.

      Alex

      "Mi piace"

  2. Pingback: AMOUR | Bordeaux e dintorni, stagione III

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...