Bordeaux: Viaggio nei mari del Sud con Charmian London!

 

Jack e Charmian London a bordo dello Snark.

Australia. Siamo in novembre 1908 a Sydney. Jack si è preso una malattia tropicale, la framboesia, nelle Nuove Ebridi. I medici non sono ottimisti. Jack rischia di perdere l’uso dei mani e dei piedi tanto i suoi membri sono pelati e in fiamme. Jack subisce un trattamento all’arsenico per arrestare i progressi della malattia. Il trattamento all’arsenico si aggiunge a un trattamento al mercurio che lui prendeva già da anni per curare una vecchia sifilide. Lui non lo sa ancora, ma l’arsenico coniugato al mercurio sta attaccando i suoi reni e lo condannerà a morire solo otto anni dopo ad appena 40 anni. Il trattamento funziona e Jack approfitta della sua convalescenza per finire di scrivere Martin Eden e Racconti dei mari del sud. Charmian piange. Non solo perché lei è preoccupata dalla salute di Jack, ma anche perché questo giro del mondo che doveva durare sette anni si ferma miserabilmente dopo appena un anno e mezzo in Australia. Fottuto Jack e la sua scarsa salute. Ora mancano i soldi e i London sono nell’obbligo di vendere lo Snark ed è uno strazio per Charmian tanto lei è attaccata visceralmente alla barca. Ma torniamo all’inizio di questo inverosimile progetto dei London di fare il giro del Mondo sullo Snark. Dunque, da bambino, Jack ha una passione divorante per il mare ed è una cosa banalissima per un ragazzo nato a San Francisco. Sappiamo di lui che il suo primo “mestiere”, a quindici anni, è stato pirata di ostriche. Un’espressione abbastanza magniloquente per designare coloro che derubano di notte le ostriche che gli allevatori mettono anni a fare crescere. Poi, lui si imbarcò su una baleniera per cacciare la foca nel mar del Giappone. Vedete che lui aveva un po’ navigato facendo il marinaio ma niente di troppo serio. Jack London negli anni 1905 è già uno scrittore riconosciuto e i suoi libri e articoli l’hanno fatto diventare ricco. Lui è attanagliato da un sogno. Sempre lo stesso: Il mare. Fare il giro del mondo su una barca e seguire le tracce di Herman Melville e di Stevenson. Nel 1905, Jack ha divorziato dalla prima moglie Elizabeth per sposare Charmian. Questo matrimonio è molto importante nella vita di Jack London perché Charmian è all’opposto di Elizabeth. Mentre Elizabeth sognava di una vita tranquilla di casalinga con un marito alla Jules Verne cioè che scriva i suoi libri senza mai uscire da casa, Charmian ha uno spirito avventuroso. Lei, come Jack, sogna di vedere il mondo con i suoi propri occhi, di fare le sue proprie esperienze. Charmian pratica quasi tutti gli sport dell’epoca: L’equitazione, la scherma, il tiro con la pistola, il pugile. Poi è una ragazza molto colta, che scrive già libri, che batte a macchina i manoscritti di Jack e li corregge. Insomma Jack e Charmian si sono bene trovati. Due anime gemelle. Dunque siamo nel 1905 e la coppia decide di avviare questo progetto di giro intorno al mondo in barca. Un cantiere navale di San Francisco è scelto per costruire lo Snark, una goletta di 17 metri di lunghezza. Jack e Charmian non conoscono proprio niente in costruzione navale e inghiottiscono quasi tutti i loro risparmi nel legno della barca. Diciamolo si fanno abbindolare e la nave non sembra mai voler uscire dal cantiere. L’anno 1906 è quello del terribile terremoto di San Francisco e il cantiere è quasi abbandonato e dunque la costruzione della nave è ritardata ancora di un anno. Nel 1907, Jack e Charmian non ne possono più di questa situazione e decidono di partire comunque sia. Questa storia dello Snark che parte il 23 aprile 1907 da San Francisco sembra uno scherzo. Conoscete la storia di Ulisse, il peggio marinaio del mondo, che mette dieci anni per navigare da un paesello turco fino a un’isola greca? E bene figuratevi che c’è ancora peggio: l’equipaggio di braccia rotte dello Snark. Dunque lo Snark parte da San Francisco e non è ancora uscito dalla baia che tutto l’equipaggio deve mettersi a sgottare tanto il calafataggio è stato fatto male. Poi succede una cosa ancora più incredibile: Nessuno a bordo ha delle nozioni di navigazione. L’equipaggio è composto da Jack e Charmian London, dal vecchio zio di Charmian che si è improvvisato capitano, da un giapponese che fa il piccolo di camera, da uno studente che fa il meccanico e da un cuoco, Martin Johnson, che sarà il solo dell’equipaggio a seguire i London fino in Australia e che diventerà più tardi un fotografo mondialmente conosciuto grazie ai suoi film etnografici sui popoli dei mari del sud. Dunque immaginate questa cosa abbastanza allucinante. Abbiamo sette pazzi che non sanno assolutamente navigare e che si sono imbarcati per un viaggio intorno al Mondo di sette anni a bordo di una bagnarola che fa acqua da tutte le parti. Dunque loro sono appena usciti dalla baia di San Francisco che lo zio di Charmian deve confessare che lui non ci capisce niente all’utilizzazione di un sestante. Loro hanno previsto di fare in un primo tempo: la Polinesia: Hawaii, le isole marchesi, le isole della Società, poi la Melanesia cioè le isole Samoa, le isole Figi, le Nuove Ebridi e le terrificanti isole Salomone. E bene già per solcare verso Hawaii non sanno proprio come fare. Fortunatamente a bordo c’è un libro di navigazione e Jack London deve studiarlo a fondo per capire come si utilizza questo fottuto sestante. Parlatemi di una spedizione! Dunque dopo un mese a sgottare, riescono a raggiungere Hawaii dove la gente è stupefatta perché il mondo intero aveva già annunciato la perdita dello Snark, la morte dell’equipaggio e del famoso scrittore americano …Attraverso le sale piene di oggetti straordinari raccolti dai London durante il loro periplo in Oceania o prestati da diversi musei francesi. Ogni sala racconta una parte del viaggio. Una sala è dedicata a Hawaii, un’altra alle isole Marchesi, un’altra alle isole Samoa dove si vede la coppia London visitare la tomba di Stevenson…ecc. Su tutte le pareti ci sono alcune delle 4000 foto scattate dai London durante l’odissea dello Snark. E bene io ci ho visto solo Charmian, solare, sempre ridente e di buon umore. In mezzo a uomini delle isole Figi armati di mazze terrificanti e che hanno allora la reputazione di mangiare carne umana. E bene, lei si tiene in mezzo, sempre sorridente, ma comunque con la pistola pronta. Senza di lei, probabilmente l’equipaggio non sarebbe riuscito nemmeno a raggiungere Hawaii. E lei che porta letteralmente il marito e i diversi equipaggi che si sono susseguiti sullo Snark e ammalati da diverse malattie tropicali fino in Australia. Io sono andato a una mostra intitolata: Jack London nei Mari del sud. Niente di più sbagliato di quel titolo. La mostra dovrebbe chiamarsi: Charmian London nei mari del sud. Se venite a Bordeaux, pagatevi il viaggio se volete. Io me lo sono pagato senza sapere che mi sarei innamorato al termine della moglie di Jack London! Al museo d’Aquitania fino al 2 dicembre 2018.