La pascade (pascada in occitano) è un tipo di crêpe-frittata semplice semplice che i lavoratori dei campi mangiavano, ogni giorno, una volta, nel dipartimento dell’Aveyron tranne ovviamente per la Quaresima. Ci sono tre ingredienti base: Uova (di cui questo nome di pascada in occitano), farina e latte. Per il resto, potete fare la vostra pascada con qualsiasi ingredienti che avete sotto la mano.
…A l’ostal brandisia las costas lo matin, (A casa, lei scuoteva i pagliericci la mattina)
Anaba al camp portar la sopa è la pascada, (ai campi, portava la zuppa e la frittata)
E los batiers, en l’espian dins lo camin, (E i bovari, sbirciandola sul cammino)
Sentian s’emporporan lor gauta mascarada, (Sentivano arrossire le loro guance sporche)
Gracia à l’amor, belèu, o gracia al despartin… (Grazie all’amore, forse, o grazie al pasto)
Per questa pascada ho scelto un formaggio “Bleu des Causses”. Il Roquefort che proviene dalla stessa zona è fatto con latte di pecora mentre il Bleu des Causses è fatto con latte di mucca. Comunque potete usare gli ingredienti che volete per fare una pascada (lardo, formaggio, verdure…ecc) e anche farla solo con latte, uova e farina; se volete farne una dolce, per esempio, basta sostituire al formaggio dello zucchero, della vaniglia…ecc.
- 3 uova
- 27 cl di latte
- 140 g di farina
- 150 g di formaggio
- un po’ di burro
- 1 pizzico di sale
Mescolate la farina con le uova.
Aggiungete il latte man mano per evitare i grumi…
Il formaggio schiacciato con un po’ di burro, il pizzico di sale. Lasciate riposare la preparazione almeno un ora.
Foderate uno stampo con una carta da forno. Versate l’impasto.
Al forno a 210 gradi per circa 35 a 40 minuti. Vedete come la pascada si gonfia durante la cottura.
Lasciatela ricadere prima di servirla con un’insalta verde.
Bon ap’
Strano come si sia formato il bordo o il cornicione rosso crocante. Facile da fare. Con Gorgonzola. Ci provo.Adresso!
"Mi piace""Mi piace"
Il bordo non è croccante, la consistenza è quella di una crêpe. Ottima idea! La prossima me la faccio con qualche cucchiaio di Gorgonzola! 😉
Buona domenica Ziryabb,
Alex
"Mi piace""Mi piace"
Fatta! A me nessun bordo. Uno sformato omogeneo. Ottima ricetta.
"Mi piace""Mi piace"
Buina domenica, Alex
"Mi piace""Mi piace"
Bonjour ❤
io adoro il bleu, l'altro più dozzinale, ma mi piace tantissimo. La pascade che ho visto fare e preparare e poi finale, è tonda ma i bordi sono come quelli tuoi. Deve essere buonissima! Che poi, nella trasmissione non era chiaro che non fosse dolce. Comunque, grazie Alex, per averla preparata, cosi ti eserciti bene e quando arrivo, me la fai 😉 😀
"Mi piace""Mi piace"
Bonjour Francesca !
Dépend du moule, mais il faut quand même qu’il y ait les bords, ça permet de mettre la soupe (les légumes) au milieu. Il faut voir qu’à l’origine cela devait être simplement fait avec de l’eau, de la farine et des oeufs. L’équivalent d’une tranche de pain améliorée que l’on garnissait ensuite avec ce que l’on avait sous la main.
Tu peux la faire nature, sucrée ou salée J’ai préféré en faire une salée vu que tu adores le fromage et puis tu m’avais dit que tu n’aimais pas trop les gâteaux type clafoutis. C’est ce que cela aurait donné si j’avais mis dans la préparation des pommes, des myrtilles..etc.
En fait, c’est une tuerie ce truc. Je pense que je vais abandonner la pizza que je prépare tous les samedis pour la pascade ! 😉
Alex
"Mi piace""Mi piace"
Alex, J’ai failli un infarctus ! A me è venuto da piangere veramente di commozione. C’è il portone di casa della mia prof e c’è la finestra di Monsieur Auger (sarà morto?) dello studio dove ho abitato un anno. Questi sono colpi al cuore fortissimi! Sono ingiustizie …Più di venti anni (VENTI)!
Che poi la mia adorata prof, dopo un peregrinare nei dintorni du bassin è andata a finire au teich. Due anni fa ha venduto di nuovo per raggiungere la figlia, Anne, a Mont de Marsan (Lo Mont de Marçan 😉 ). J’ai failli un infarctus !
"Mi piace""Mi piace"
Sinon, tu as raison par rapport au clafoutis : je ne l’aime pas, quoique si c’est toi à me le préparer je le mangerai bien volontiers 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Il faudra ruser. Faire comme pour les enfants, ne pas dire de quoi il s’agit ! 🙂 🙂 🙂
Bonjour Francesca.
"Mi piace""Mi piace"
dobbiamo trovare un moule tondo, cosi avrà la forma di una torta, o comunque di una crêpe …
Grazie Alex ❤
"Mi piace""Mi piace"
T’inquiète j’en ai déjà un ! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Vedi per esempio, buongiorno Alex caro, l’impiego di “t’inquiète” è interessante e …scontato ma non banale: i galli normalmente nel registro colloquiale non eliminano il forclusif nella negativa (je ne sais plus > je sais plus, lasciamo stare “chépa” -pronuncialo alla francese-) pero qui, in questo caso, hanno eliminato entrambi i termini …e perché? Perché l’espressione “t’inquiète” cosi costruita all’imperativo è già, in francese e per forza, negativa: il pronome congiunto precede il verbo all’imperativo (infinitif : transitif direct) per forza nella negativa, se vuoi infatti dire o suggerire o addirittura ordinare a qualcuno di “preoccuparsi” (inquiéter en italien a un sens bcp plus fort qu’en français, tu le sais, en italien inquietare equivale a preoccuparsi come agitarsi, arrabbiarsi…) diresti: inquiète-toi ! con il pronome disgiunto dopo il verbo all’imperativo.
Merci Alex, tu vois : je continue mon esaurimento! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Cela montre aussi une certaine complicité entre nous. Crois-moi, ce n’est pas avec tout le monde que je laisse tomber mon adverbe de négation et mon forclusif ! 🙂 🙂 🙂 Detto questo, nel francese scritto del futuro, rimarrà solo il forclusif e l’avverbio di negazione scomparirà (come hai scritto: è già il caso oggi nella lingua orale)
Bonjour Francesca,
Alex
"Mi piace""Mi piace"