Mito e Mytho!

Mito in francese si dice mythe. Ma c’è anche in francese la parola mytho (Talvolta semplicemente scritta mito). All’inizio, mytho era una parola usata solo nel gergo giovanile poi la parola si è diffusa a tutta la popolazione francese e ormai anche i bisnonni la usano. Mytho lo sentite mille volte al giorno quando vivete in Francia. Mytho all’origine è l’abbrevazione di mythomane (mitomane) e ha dunque preso il senso di affabulatore, bugiardo, menzogna, affabulazione…ecc. Esempi: Sei un mytho (sei un bugiardo). Non è del mytho! (non sto affabulando!). Quello che mi dici è del mytho! (è una menzogna/mi stai prendendo in giro!). Lui è un grosso mytho (lui è un grosso bugiardo). Raccontare dei mytho (raccontare frottole). Dire un mytho (mentire)…ecc…ecc. E bene, sappiate – e non è un mytho! – che in un prossimo post, vi porterò in un bellissimo castello in cui scoprirete il mito (nel senso italiano di mito e francese di mythe) trovato da una regina italiana e che fu un bel mytho per tentare di conciliarsi un po di legittimità presso quei cretini di francesi 🙂

6 thoughts on “Mito e Mytho!

  1. Merci Francesca. Je ne connaissais pas la chanson. Et comment dire, en matière de chansons italiennes, je suis une nullité absolue ! Il disegno è di Jean-Jacques Lequeu. La scena mitologica illustrata la ritrovi sotto diverse forme in quasi tutti i castelli in cui ha soggiornato questa italiana che sposò un Re francese (e anche nel castello della Gironda in cui porterò il lettore) 😉

    Buongiorno Francesca!

    Alex

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...