Jacquerie è il sostantivo un po’ generico che si dà in Francia alle insurrezioni popolari, ma, all’origine, il termine indica la terribile insurrezione contadina del 1358 che mise a ferro e fuoco una parte della Francia. L’insurrezione dei Jacques. Dunque circa due anni prima, nel 1356, il nome Jacques di cui deriva il sostantivo Jacquerie cominciò a essere usato dai nobili per prendere in giro, disprezzare e deridere i contadini e la povera gente. Jacques Bonhomme (Bonhomme non vuole dire solo tizio in francese, ma anche imbecille, sempliciotto, credulone…ecc) era il nomignolo dispregiativo che si dava al contadino francese da parte della nobiltà. Un Jacques all’inizo è questo contadino imbecille che, inviato a crepare alla guerra, non sa maneggiare una spada oppure una lancia, che non capisce niente a niente, che non serve a nulla. Un Jacques Bonhomme. Poi il nome Jacques si è messo a designare sia in Francia sia in Inghilterra l’insieme della classe contadina francese. Dunque il nome Jacques nel XIV secolo era un nome ridicolo, infame, un modo disprezzante per designare un contadino, l’equivalente di “terrone” in italiano. Non è il solo nome francese ad avere questo senso denigratorio durante il Medioevo e posso citare anche Jean (Giovanni dell’imbecille) e Benoît (che si ritrova nella parola francese benêt cioè sempliciotto). Dunque abbiamo il nome Jacques nomignolo disprezzante di contadino. Abbiamo Jacquerie, il sostantivo per indicare un’insurrezione, ma prima di Jacquerie, Jacques ha dato per estensione anche Jacque e che ritroverete nell’inglese Jacket e nell’italiano Giacca. La Jacque è un pezzo dell’abbigliamento che i Jacques portavano alla guerra. Una specie di camicetta di stoffa oppure di pettorale che copriva il busto ed era imbottito di lana o di stoppa. Insomma la Jacque era l’armatura difensiva dei Jacques….Vedete che non è una storia nuova quella dei gilet in Francia!
Sacré Alex! Very subtle the link Gilet-Jacquerie! Jack anche cric! Pour soulever…soulèvement…Jack of all trades, master of none. 36 métiers, 36 misères.
In Italia la Jacquerie è al potere dunque niente giubbotti gialli per le strade.
ci furono anche les Communards de Paris. Chissà comme erano vestiti…
"Mi piace""Mi piace"
Ho scritto di Jacques visto che tutti da un mese ti parlano solo di Gilles e John! 🙂 🙂 🙂
I communard? Blusa colore ciliegia! 😉
Buongiorno mio caro Ziryabb,
Alex
"Mi piace""Mi piace"
…Chissà come erano vestiti…
Ma che domande fai caro Ziryab!?! Lo sai, no?, che Alex ti risponde al volo, come fosse l’indirizzo di casa sua! 😉
Un caro saluto da Firenze.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per i complimenti Monica! La risposta fa riferimento alla canzone “Le temps des cerises” che fu l’inno della Commune.
Buongiorno,
Alex
"Mi piace""Mi piace"