Secondo gli italiani all’inizio Babbo Natale era un perverso!*

Questa bufala, i giornali e i blogger italiani te la raccontano a ogni Natale: “Originariamente l’abito di Babbo Natale era verde, poi la Coca Cola l’ha colorato con il suo colore-manifesto per una pubblicità natalizia e voilà Babbo Natale da allora ha una guardaroba total red.”

 

Be’ allora spiegatemi le cartoline di natale tedesche sopra che datano del 1900 mentre l’azienda americana ha sbarcato in Germania solo nel 1927 e che la sua prima bottiglia di coca cola è stata venduta in questo Paese, a Essen, il 8 aprile 1929! 😉

* Immaginate un po’ se l’abito di Babbo Natale fosse stato verde all’origine, ma tutti i francesi l’avrebbero chiamato il pervers (perverso) che si pronuncia allo stesso modo di père vert (babbo verde). Il calembour sarebbe stato irresistibile e, per niente al mondo, i francesi avrebbero cambiato il colore del suo abito. Credetemi, li conosco bene! 🙂

Notate ancora che, in Francia, è la scrittrice George Sand che ha usato per la prima volta l’espressione Père Noël (Babbo Natale), nel 1855, in un libro intitolato: Storia di mia vita. L’episodio ci racconta come la ragazzina, a mezzanote, si nascondeva, lottando contro il sonno, per aspettare febbrilmente la discesa di Babbo Natale nel camino e come la mattina, appena alzata, lei si precipitava verso la sua scarpa per prendere dentro la busta con un’arancia, un biscotto o una mela. Prima dell’espressione Babbo Natale, i bambini francesi dicevano Buonomo Natale oppure San Nicola nel Nord e l’Est della Francia. 😉

 

 

2 thoughts on “Secondo gli italiani all’inizio Babbo Natale era un perverso!*

    • 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 O forse il tizio di Myra è stato preso di mira dai svedesi. D’altronde il governo svedese ha ammesso: “le polpette svedesi di Ikea in realtà sono turche”.

      Buongiorno mia cara Francesca!

      Alex

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...