Non conosco la parola in italiano. Il “mimologisme” in francese è un racconto più o meno lungo che fa parlare gli animali nella lingua degli umani e, nello stesso tempo, che è un’imitazione dei loro versi. Ne avete un esempio nel racconto in guascone del Médoc sotto a proposito della nascita di Gesù a cui si aggiunge anche la presa in giro dell’ascoltatore. Notate per la comprensione che per il lupo: A ont (dove) si pronuncia aU(n) che è il suo verso. Per il verso del gallo Quiquiriquí/ Jesús-Crist) e quello della pecora (bè/Betlemme) è ovvio.
A la neishença de Jesús-Crist
A la neishença de Jesús-Crist, i avè quate animauts : lo veguèir, lo lop, l’olha apuèi l’ase.
– Lo veguèir cantava : Quiquiriquí ! Jesús-Crist es vadut !
Lo lop didèva :
– A ont ?
E l’olha :
– A Betlèem.
E l’ase…
L’ase, hadè coma tu, escotava.
Alla nascita di Gesù Cristo
Alla nascita di Gesù Cristo, c’erano quattro animali: il gallo, il lupo, la pecora e poi l’asino.
– Il gallo cantava: chicchirichì! Gesù Cristo è nato!
Il lupo diceva:
– Dove?
E la pecora:
A Betlemme.
E l’asino…
L’asino, faceva come te, ascoltava.
A la naissance de Jésus-Christ
A la naissance de Jésus-Christ, il y avait quatre animaux: le coq, le loup, la brebis et puis l’âne.
– Le coq chantait : Cocorico ! Jésus-Christ est né !
Le loup disait :
Où ?
Et la brebis :
A Bethléem.
Et l’âne…
L’âne, il faisait comme toi, il écoutait.