Sainté per i francesi, Santo Stefano per gli italiani!

Sainté per i francesi!

Sainté è una città francese situata non so troppo dove, grossomodo verso Lione direi. La gente ci parla con l’accento della Loire cioè con lo stesso accento montanaro di Aimé Jacquet, l’allenatore di calcio che fu, per anni, quello dei Girondini di Bordeaux poi quello che vinse i mondiali 1998 con Zidane e Trézéguet. Sainté è conosciuta per la sua mitica canzone dei verdi, che è il soprannome della sua squadra di calcio che ebbe la sua ora di gloria negli anni 1970-1980 con Platini e Paganelli. Ecco tutto quello che so a proposito di Sainté. Poi, l’altro giorno, ho saputo che, per gli italiani, Santo Stefano (Sainté in francese) era anche il nome del giorno festivo dopo Natale che gli italiani si godono mentre i francesi con i postumi della sbornia sono già tornati al lavoro! La superiorità della Civiltà italiana! 🙂

Santo Stefano per gli italiani!

4 thoughts on “Sainté per i francesi, Santo Stefano per gli italiani!

  1. Autentica sorpresa! Italiani di dove? E in che epoca?
    Il giorno dopo Natale, come sai, è Santo Stefano (da cui l’espressione “dura da Natale a Santo Stefano” per indicare qualcosa che ha vita breve). L’ho sentito chiamare da mia zia quasi ottantenne anche Natalino, piccolo Natale. Ma Sainté, mai. Ora vado a cercare.
    Buon Natale Alex, e quasi buon anno!
    m.

    "Mi piace"

    • No, mi sono espresso male. Forse avrei dovuto scrivere “per gli italiani”. Sainté lo dico io, il francese. Volevo dire che sono stato sorpreso di scoprire che Santo Stefano era festivo in Italia mentre i francesi sono al lavoro in quel giorno. Sainté è il diminutivo francese di Saint-Etienne cioè Santo Stefano in italiano. Spero sia più chiaro. Mi perdoni mia cara Monica? 😉

      Tanti auguri a te, Monica!

      Alex

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...