Me surprend pas trop. Cela devait être pas mal “bouillassous” cette balade en forêt vu les gros nuages noirs que tu as photographiés au dessus du Bassin. 😉
Alex, non conosco il francese…(mi dispiace, che vergogna!), ma se capisco bene “scendere” sta per “portare fuori” e anche “abbattere/ammazzare”. Giusto?
Domanda: in francese dunque è corretto l’uso transitivo del verbo scendere anche nel senso di portare fuori il cane per la passeggiatina?
In italiano standard non è consentito scendere/salire/uscire/sedere… qualcuno o qualcosa, ma in molte varietà regionali, soprattutto meridionali, è la norma.
Beh, se hai un po’ di tempo, vai a cercare la polemica (stolta) che si è sollevata nelle ultime settimane da parte di un mucchio di italiani, per lo più ignoranti o tradizionalisti, nei confronti dell’Accademia della Crusca, l’antica istituzione che si occupa di registrare (bada bene, registrare e non dettare regole!) l’evoluzione e l’affermazione delle forme dell’italiano.
Il tema è proprio questo, scendi il cane / esci il cane / siedi il bambino sul seggiolone etc.
Noterai la misura dell’indignazione per questa inaccettabile mancanza dell’Accademia: non ha stigmatizzato la forma! Si è limitata a osservarne la diffusione, a analizzarne i caratteri.
Gli italiani pretendono istituzioni forti, regole e repressione dell’errore quando gli pare!
E sono gli stessi che chiedono più fermezza con gli immigrati, con l’europa, con tutti. Sono gli stessi ignoranti retrogradi.
Buona giornata m.
Giustissimo mia cara Monica. Il verbo francese “descendre” significa scendere, ma anche ammazzare.
In francesce un verbo di movimento tipo scendere è detto “labile” cioè che può essere transitivo o intransitivo. Dunque in francese puoi scendere il cane oppure farlo scendere. E ti direi di più quando un verbo di movimento è intransitivo, il verbo può essere coniugato con l’ausiliare avere o essere. Anticamente, in francese si usava solo l’ausiliare avere per i verbi di movimento (e la cosa si capisce visto che sono verbi d’azione) e la gente non diceva come in francese moderno: sono andato in giardino, sono sceso in giardino…ecc, ma ho andato in giardino, ho sceso in giardino…Non è tanto facile per un francese di capire perché scendere non può essere transitivo in italiano.
Non funziona diversamente l’Accademia francese dell’Accademia della Crusca e si accontenta di registrare l’evoluzione e l’uso del francese. Mettiamo che domani i francesi si mettono a scrivere il francese usando ideogrammi, l’Accademia non potrebbe fare altro che registrare che abbiamo cambiato di alfabeto.
… Ou “laisse” le vivre sa vie !
J’en ai croisé un semblable cet aprèm en forêt… sa maîtresse n’avait pas un manteau si chic !
Bonne soirée, Alex.
"Mi piace""Mi piace"
Me surprend pas trop. Cela devait être pas mal “bouillassous” cette balade en forêt vu les gros nuages noirs que tu as photographiés au dessus du Bassin. 😉
Bonne nuit Marion,
Alex
"Mi piace"Piace a 1 persona
Alex, non conosco il francese…(mi dispiace, che vergogna!), ma se capisco bene “scendere” sta per “portare fuori” e anche “abbattere/ammazzare”. Giusto?
Domanda: in francese dunque è corretto l’uso transitivo del verbo scendere anche nel senso di portare fuori il cane per la passeggiatina?
In italiano standard non è consentito scendere/salire/uscire/sedere… qualcuno o qualcosa, ma in molte varietà regionali, soprattutto meridionali, è la norma.
Beh, se hai un po’ di tempo, vai a cercare la polemica (stolta) che si è sollevata nelle ultime settimane da parte di un mucchio di italiani, per lo più ignoranti o tradizionalisti, nei confronti dell’Accademia della Crusca, l’antica istituzione che si occupa di registrare (bada bene, registrare e non dettare regole!) l’evoluzione e l’affermazione delle forme dell’italiano.
Il tema è proprio questo, scendi il cane / esci il cane / siedi il bambino sul seggiolone etc.
Noterai la misura dell’indignazione per questa inaccettabile mancanza dell’Accademia: non ha stigmatizzato la forma! Si è limitata a osservarne la diffusione, a analizzarne i caratteri.
Gli italiani pretendono istituzioni forti, regole e repressione dell’errore quando gli pare!
E sono gli stessi che chiedono più fermezza con gli immigrati, con l’europa, con tutti. Sono gli stessi ignoranti retrogradi.
Buona giornata m.
"Mi piace""Mi piace"
Giustissimo mia cara Monica. Il verbo francese “descendre” significa scendere, ma anche ammazzare.
In francesce un verbo di movimento tipo scendere è detto “labile” cioè che può essere transitivo o intransitivo. Dunque in francese puoi scendere il cane oppure farlo scendere. E ti direi di più quando un verbo di movimento è intransitivo, il verbo può essere coniugato con l’ausiliare avere o essere. Anticamente, in francese si usava solo l’ausiliare avere per i verbi di movimento (e la cosa si capisce visto che sono verbi d’azione) e la gente non diceva come in francese moderno: sono andato in giardino, sono sceso in giardino…ecc, ma ho andato in giardino, ho sceso in giardino…Non è tanto facile per un francese di capire perché scendere non può essere transitivo in italiano.
Non funziona diversamente l’Accademia francese dell’Accademia della Crusca e si accontenta di registrare l’evoluzione e l’uso del francese. Mettiamo che domani i francesi si mettono a scrivere il francese usando ideogrammi, l’Accademia non potrebbe fare altro che registrare che abbiamo cambiato di alfabeto.
Buongiorno Monica,
Alex
"Mi piace""Mi piace"