Un bordolese a Milano!

Tipo di lista della spesa ricevuta per il mio viaggio a Milano!

Se andate nei Paesi Baschi, sul confine tra la Francia e la Spagna, in qualsiasi Venta e anche all’Auchan (Alcampo) di Irun. Ci troverete solo bordolesi che vengono a rifornirsi in alcol, carne, pesce e sigarette. Invece di respirare l’aria della montagna e dell’oceano, di fare un giro a Hondarribia, Saint-Jean-de-Luz, Ascain, Ainoha, San Sebastian, quei cretini sono chiusi in botteghe a fare la spesa e spesso nemmeno per loro, ma per la loro famiglia e i loro colleghi a cui hanno detto di passare una giornata nei Paesi Baschi. Pensate che lo conosco questo vizio di darti una lista della spesa appena annunci a un bordolese che vai a passare la giornata sul confine con la Spagna. Invece non sapevo che fosse la stessa cosa per quanto riguarda l’Italia. Pensate bene che altrimenti non l’avrei detto a nessuno dei quattro giorni che devo passare a Milano. Caspita, sto cominciando a ricevere le mie liste della spesa! Ho l’impressione che vedrò più il supermercato del Duomo! Ma come faccio io, un tizio delle dune di Lacanau, a trovare tutta questa roba all’estero in una metropoli sconosciuta! Aiuto! 🙂    

9 thoughts on “Un bordolese a Milano!

  1. Ciao Alex, è un po’ che ti leggo con piacere. Vuoi dire seriamente che in Francia non si trova lievito di birra e farina Manitoba nei supermercati, e devi venire a Milano o in Italia a cercarli?

    "Mi piace"

  2. Buongiorno cara Paola,

    Il lievito di birra e la Manitoba non esistono in Francia. Per il lievito trovi solo il lievito di panetteria secco o fresco (levure de boulanger) oppure il lievito per dolci. Il lievito di birra è completamente sconosciuto in Francia. Stessa cosa per la farina Manitoba e il solo modo di procurarsene è di andare in Italia oppure di ordinarla su internet. Il problema è che te la vendono solo in grande quantità e, tranne un panettiere, chi si compra un sacco da 25 kg di farina? Ora, Paola, sai perché la pizza fa schifo in Francia: Già per l’impasto non abbiamo né il lievito di birra né la Manitoba! 🙂 🙂 🙂

    Buona domenica,

    Alex

    "Mi piace"

    • Buongiorno Alex,
      da quello che ho visto, il vostro lievito del panettiere/boulanger sembra uguale al nostro lievito di birra – al supermercato quello fresco si trova a cubetti ed è grigio. Forse da noi li si confonde. La farina Manitoba è una farina di grano tenero di forza, con tante proteine. Sulle ricette dicono : ottima per le baguette! Se non l’avete voi, con cosa fate le baguette 🙂 ? Comunque, a Milano, troverai tutto anche le altre cose, in un supermercato abbastanza grande, ma difficile in centro, lì sono piccoli. Comunque, Milano è bellissima, benvenuto!
      Paola

      "Mi piace"

      • Grazie Paola! Peccato che siano soltanto quattro giorni. Sai che l’ultima volta che sono andato in Italia, non volevo più tornare a Bordeaux! 😉
        Il lievito del panettiere francese dovrebbe essere uguale al lievito di birra italiano. Eppure non è il caso. Non so cosa ci mettete dentro, ma Il lievito italiano fa gonfiare di più l’impasto e lo rende davvero più leggero.Io mi chiedo piuttosto come riusciamo a fare le “brioche” senza lievito di birra italiano e senza farina manitoba. Mistero. 😉 In Francia, il mio panettiere usa una farina T65 per le baguette che corrisponde, penso, alla farina tipo 1 in Italia…

        Buona sera Paola,

        Alex

        "Mi piace"

  3. Alors là, non ci capisco più niente!
    Seguivo tempo fa una bravissima Chef americana Susan’s per imparare a fare…la pizza e …la baguette francese. Eh bien , la bonne dame achète sa levure…en France meilleure que l’américaine. Go understand!

    Incontro spesso dei turisti francesi che prima di tornare a casa fanno il pieno di gastronomia italiana soprattutto salumi, prosciutti interi, casse di vino di tutti i tipi per loro e per i loro amici che li chiamano in continuazione per tal o tal prodotto.

    "Mi piace"

    • J’ai tout trouvé dans le quartier où j’ai loué l’appart et le reste à l’Esselunga sous la place Gae Aulenti. Tu trouves tous les produits italiens “industriels” en France. D’ailleurs ce sont partout les même franchises. Je sais pas trop d’où ça vient cette façon de faire. Une fois, un italien m’a porté du pesto en bocal et des pâtes De Cecco. Des trucs que l’on trouve à 100 mètres de chez moi ! 🙂

      Bonjour Ziryabb,

      Alex

      "Mi piace"

      • Anche a Modena abbiamo un Leclerc /Conad dove si possono trovare prodotti made in France.
        No, i turisti che ho incontrato erano ben informati e facevano acquisti direttamente dal produttore come agriturismi, caseifici e cantine di vino locale.
        Buona serata nella Milano sa bere.

        "Mi piace"

      • Io la sola cosa che ho fatta prima di partire, è di imparare a memoria la tua mail. Per il resto, mi lascio guidare dal caso! 😉

        Buongiorno mio caro Ziryabb,

        Alex

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...