I trolley di Milano!

Un trolley sui moli di Bordeaux durante la prima guerra mondiale.

A Milano hanno i trolley come li abbiamo avuti a Bordeaux dagli anni 1860 fino agli anni 1950. Non li ho conosciuti ovviamente, ma sento che ho il trolley nel sangue. Un atavismo probabilmente. Ho avuto un bisnonno che faceva il vatemane* e suo padre era uno dei direttori dei trolley di Bordeaux. L’appartamento che abbiamo affittato è vicino a viale Lunigiana nel quartiere della Stazione Centrale, quasi ai piedi della linea 10 del trolley. Salgo sul carrello ed eccomi partito. Sono come un bambino che non vuole più scendere dalla giostra. Vado fino al capolinea, poi riprendo un altro trolley per tornare alla Stazione Centrale. Sono sul punto di ricominciare il giro quando il mio smartphone squilla. Ma dove sei? Sei morto che sono ore che ti sto aspettando davanti al castello Sforzesco? Caspita, l’ho dimenticata tanto mi stavo divertendo! Dai, stai esagerando, rispondo contrariato, è solo che il trolley è molto più lento della metro e poi ho sbagliato la fermata e sono dovuto prendere un altro trolley per tornare alla Stazione…Lei non ci crede affatto a questa stronzata. Nel Parco Sempione c’è una Luna Park e non posso impedirmi di farle notare come i milanesi sono scemi di spendere i loro soldi così mentre potrebbero divertirsi nei trolley tutta la giornata  quasi gratis. Ancora questa storia di tram! lei esclama. Ma quale tram? chiedo. Il tram è questo coso orrendo che abbiamo a Bordeaux, ti sto parlando di trolley! Ma smettila un po’ perché io me ne frego che sia un tram, un trolley o qualsiasi altra cosa e non mi dire che siamo venuti a Milano per passare tre giorni nei trasporti pubblici, altrimenti torno subito a Bordeaux! Va bene, concedo, ma possiamo prenderlo comunque un’ultima volta per tornare all’appartamento? D’accordo, sì, lei sospira. Ti ho raccontato del mio bisnonno che faceva il vatemane*. Figurati che era un viveur e il padre era uno dei direttori dei trolley di Bordeaux….Lei si mette a ridere come una matta. Oh Dio, non ti conoscevo questa fissazione sui tram!…

*Vatemane pronuncia bordolese della parola inglese watteman.

 

 

4 thoughts on “I trolley di Milano!

  1. La trolley è sparita dal linguaggio di tutti i giorni, abbreviazione di Trolley Bus. Adesso è une valigetta con le ruote!
    Sono contento che tu sia divertito sui trolley Alex. Hai fatto bene. Il turismo per me in una parola solo è Perdersi.
    Bon retour au bercail e buona domenica.

    Piace a 1 persona

    • Trolley nel senso valigetta con le ruote l’ho saputo grazie a un’amica italiana che dice sempre di “preparare il trolley” quando lei torna in Italia. Anche a Bordeaux, non si dice più trolley da almeno 50 anni e forse sono il solo a Bordeaux a dire talvolta trolley invece di tram. Io sono stato allevato da mia nonna che giài era stata allevata da sua nonna, allora, immagini un po’ il mio francese!

      Bon dimanche mon très cher Ziryabb,

      Alex

      Piace a 1 persona

    • Buongiorno Monica,

      Wattman una volta era la parola per dire conducente di tram. Vatemane è la pronuncia bordolese di Wattman. Oggi no, ma una volta, tramway si diceva anche trolley. Trolley all’origine era il pantografo del tram, poi la parola si è messa a designare anche il tram per metonimia.

      Alex.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...