L’animale con una proboscide di elefante, i piedi palmati di un’anatra, una coda più lunga del corpo, che si crede una lontra ma che è un’altra bestiola!

Quelli che hanno osservato il piccolo Desman dei Pirenei si contano sulle dita della mano. Già perché il piccolo mammifero vive su questo pianeta solo nelle montagne dei Pirenei, ma anche perché la bestiola notturna è di una discrezione assoluta. Le probabilità per un escursionista oppure un pescatore mattiniero di incontrare un Desman insonne sulla riva di un corso d’acqua sono di zero. È il lato Yeti del Desman dei Pirenei. Pensate un po’ che la bestiola è stata osservata per la prima volta solo nel 1811 da un naturalista, un certo Étienne Geoffroy Saint-Hilaire, ecco il nome del primo fortunato che l’ha visto e descritto con i suoi occhi di lince. Immaginate una palla pelosa di 40 grammi nuotando a una velocità subsonica sul fondo del corso d’acqua, una palla pelosa che possiede una coda più lunga di essa, una proboscide di elefante con cui la bestiola fruga tra i ciottoli e le ghiaie alla ricerca di prede. Non c’è dubbio, abbiamo il ritratto di un Desman dei Pirenei oppure di un Galemys Pirenaicus, se volete fare il vostro Cicerone. Ma non dite al Desman che esso appartiene alla famiglia dei talpidi, lui non lo sa e crede di essere una specie di lontra. Il Desman dei Pirenei ha anche una specie di cugino gigante alla moda di Russia che fa più di dieci volte la sua statura, uno slavo chiamato Desmana Moschata e che campa da qualche parte nella Russia meridionale tra il Don e la Volga…Ma cosa sappiamo esattamente del Desman dei Pirenei? In realtà quasi niente. La bestiola popola i corsi d’acqua oligotrofici ciò che sono poveri in sostanze nutritive, dal livello del mare fino a 2700 metri di altezza. Sappiamo che il Desman sistema il suo nido al secco sulle rive e lo lascia per pescare le sue leccornie favorite che sono larve di zanzare. La sua dieta è abbastanza stretta e non vuole assaggiare niente che non siano larve di tricotteri, plecotteri ed efemerotteri, ciò che rende il nostro piccolo Desman molto sensibile alla minima modifica del suo ambiente. Il Desman sa nuotare controcorrente nelle acque di montagna grazie alle sue zampe posteriori ipersviluppate con piedi palmati che gli fanno funzione di potenti remi nei correnti. La pelliccia del Desman è costituita da due strati spessi di peli che gli procura un isolamento termico estremamente performante (che è purtroppo la ragione del massacro del cugino russo che finisce in cappotto). Un’altra curiosità del Desman è la sua proboscide mobile simile a quella dell’elefante e che fa un terzo della lunghezza della bestiola. È il risultato della coalescenza delle narici e del labbro superiore; prensile e munita di organi tattili, la proboscide permette al Desman di individuare le sue prede sul fondo del acqua. Gli occhi del Desman sono minuscoli e nascosti sotto la pelliccia nonché gli orecchi che non hanno padiglione. Per il resto, non sappiamo niente. Il periodo di gestazione, il territorio degli individui sui corsi d’acqua, il tasso di mortalità o di nascita, sono elementi sconosciuti. La bestiola è difficilmente osservabile e in cattività i Desman si uccidono a vicenda. Ovviamente, il Desman con tante altre specie è minacciato di estinzione. Ci sono le centrali idroelettriche che fanno variare i livelli dei corsi d’acqua con i loro lasciti d’acqua che modificano i territori dei Desman. C’è l’inquinamento dei corsi d’acqua che distrugge le prede dei Desman. C’è l’introduzione di specie invasive che colonizzano i Pirenei tipo il visone americano che caccia il Desman. Ahi, Ci sono anche i sportivi che praticano il canyoning o l’hydrospeed. Quindi non inquinate la montagna, non battete i piedi  oppure i remi sui fondi dei corsi d’acqua quando imbarcate su una canoa, che il discreto Desman, di cui probabilmente non avete mai sentito parlare, non si estingue…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...