Di recente, sei parole italiane sono entrate nel dizionario dell’Accademia francese e quindi sono diventate francesi. Queste parole sono: barista, burrata, ciabatta, ristretto, spritz. La sesta, bagatelle, è in po’ particolare perché questa parola di origine italiana l’abbiamo dal Medioevo in francese e dunque la parola ha preso un nuovo senso e designa, ormai, anche un dessert che ci viene dalla provincia francofona del Canada e che si chiama bagatelle. Bagatelle ha più di un senso in francese. Il primo senso è lo stesso dell’italiano cioè una bagatelle è una cosa di poco conto, questo primo senso ne ha dato un secondo è bagatelle in francese è anche una cosa di poco prezzo, non necessaria, che non costa niente. Per esempio, se date una mano a un amico per un trasloco, gli risponderete: niente è una bagatelle; una mancia al ristorante: niente è una bagatelle; regalate un rene a un cugino: niente è una bagatelle. Per un francese, quasi tutto è una bagatelle. Questo secondo senso, ne ha dato un terzo e bagatelle designa “il divertimento galante” come si diceva nel settecento. La bagatelle è l’attività erotica e se sentite un francese dire di una persona che lei ama la bagatelle, è un eufemismo per dire…va bene avete capito. Dunque torniamo al dessert canadese, questo nome di bagatelle è stato dato per il senso più vicino dell’italiano cioè che è un dolce semplice e fatto con quasi niente.
Gli ingredienti:
- Fragole qb
- banane qb
- crema fleurette qb (è quella che serve in Francia per fare la panna montata)
- madeleine qb
- Preparazione per pudding alla vaniglia qb (preparato per budino in italiano)
Per il preparato alla vaniglia non c’è niente da spiegare tutto è scritto sulla confezione.
Madeleine.
Pudding (budino).
Fragole e banana.
Il più complicato della ricetta: montare la panna.
Panna montata e si ricomincia “la rengaine” (l’operazione): madeleine, pudding, fragole, banana, panna montata, fragole.
Allora non è una bagattella da fare questa bagattella dei nostri cugini americani e ora anche la nostra?
Bon ap’
Fantastico! E auguri a voi per le nuove parole! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buckley’s and none. Immagini Bucklet uscire dal bush, entrare in un starbuck e ordinare alla barista un caffè ristretto. E bene, non so per gli altri francesi, ma dove abito le mie probabilità di incontrare una barista e un caffè ristretto sono appena superiori a quelle di Buckley! 🙂 🙂 🙂
Bonsoir Lucy,
Alex
"Mi piace""Mi piace"
Ahah! Pensa che qui lo insegnano pure a scuola (per fare il barista devi andare a scuola a imparare come si fa il caffè! Giuro! 😂), ma quando lo chiedi ai camerieri devi comunque rispiegarlo perché nessuno ricorda cosa sia. C’è sempre di peggio! 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perdite di memoria dovute probabilmente all’abuso di Vegemite! 🙂 🙂 🙂
Alex
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ipotesi realistica 😄
"Mi piace""Mi piace"