La guerra dei latticini!

Tre giorni per settimana, mio fratello lascia la Dordogna vicina per lavorare a Bordeaux e dunque, tre giorni per settimana, l’ho a casa a cena e per dormire. Non si direbbe che siamo stati cresciuti insieme tanto il suo modo di parlare è diverso del mio. Troppo divertente.

L’altro giorno.

Lui: Ho comprato del “Croûte-rouge” per stasera, ne vorrai?

Io – facendo gli occhi di nasello fritto davanti a questa domanda: Cosa? Ma di cosa mi stai parlando ancora?

Lui: Oh Dio, del Croûte-rouge! C’era una promozione al supermercato e ne ho comprato un bel pezzo!

Io, cercando disperatamente nel mio cervello vuoto di cosa il tizio mi sta parlando e non trovando niente, lascio un: Veramente non lo so!

Lui: Come non lo sai! Non sai se vuoi del formaggio?

Io, con qualcosa come una bolla che sembra voler risalire dal fondo della mia memoria: Non sapevo che il coso di cui mi stava parlando fosse del formaggio! Fammi vedere il tuo Croûte-rouge?

Lui: Eccolo.

Io: Ma è dell’Edam! Non puoi dire Edam oppure formaggio di Olanda come tutti gli altri francesi! Che Croûte-rouge?

Lui: Io l’ho sempre chiamato Croûte-rouge. Pensavo fosse un formaggio di Bordeaux.

Io, con la bolla che viene di scoppiare nel mio cervello: Ah, è vero che una volta a Bordeaux, la gente chiamava l’Edam così, ma non avevo sentito l’espressione dai tempi dei nonni! Quanto sei vecchio!….

E si continua a litigare così……

Ieri.

Lui: Ho comprato….

Io, che non mi piace affatto questo modo di fare da parte del tizio: Cretino, ma smettila un po’ di spendere e di comprare schifezze per la cena. Vuoi avvelenarci o che? Già l’altro giorno con l’Edam!

Lui, indifferente: Dicevo che ho comprato degli yoghourt per il dessert….

Io: Cosa? Ma cosa hai comprato ancora che non ho capito?

Lui, Cicerone. Yoghourt. Te lo compito anche: Y.O.G.H.O.U.R.T….

Io, scoppiando dal ridere: Mio povero amico, non si diceva più yoghourt in Francia già un mezzo secolo prima dalla tua nascita!

Lui, vessato: E in Dordogna, noi diciamo yoghourt! Allora, tu che fai il furbo, come si direbbe secondo te?

Io: Yaourt. Il coso si chiama  Y.A.O.U.R.T, ma forse la notizia non è ancora giunta in Dordogna? Allora è vero quello che si dice che siete un po’ in ritardo in quelle parti?

Lui – incredibile la malafede di quel tizio – Sei ridicolo.! Ti faccio una ricerca su internet per distruggerti!

Io: E allora la tua ricerca?

Lui: Vedi, le due parole sono accettate, c’è anche una mappa dei francesi che dicono yoghourt e di quelli che dicono yaourt secondo le regioni.

Io, cominciando a dubitare: Fammi vedere la mappa che non ti credo affatto. Devi essere il solo francese a dire ancora yoghourt nel 2019! Roba degli anni 1960!

Lui, passandomi il suo smartphone: Eccola!

Io scoppiando di nuovo dal ridere scoprendo la mappa: Ma sono i belgi, i canadesi e gli svizzeri che dicono yoghourt! Almeno che la Dordogna si sia spostata! Nel tuo paesello, secondo l’inchiesta, la gente dice yaourt.

Lui non vuole assolutamente ammetterlo e mi mostra sulla mappa dei microscopi punti bianchi che indicano delle zone di Francia dove gli abitanti resistono alla “yaourtizazzione” della patria. Fai parte di un pugno di irriducibili galletti in via di estinzione. Tutto qui. Oppure siete dei belgi sistemati in Francia! E io di chiamarlo “il belgio” per tutta la cena. E continuiamo a litigare per tutta la sera così come quando eravamo bambini…..

2 thoughts on “La guerra dei latticini!

  1. Divertente questo dialogo fra voi due. Yoghourt anche in Italia. Io dicevo Yaourt. Que dire dei titoli dei giornali italiani: Roma è diventata una groviera. Allusione alle strade piene di buche. Ah quel formaggio con i buchi! Le Gruyère n’est pas un fromage troué. Si tratta invece dell’Emmental diverso dall’Emmentaler seppure simili nell’aspetto.

    "Mi piace"

    • Anche in francese, groviera è sinonimo di buche. Esempio: “povera squadra azzurra che è passata dal catenaccio alla difesa a groviera!”. Altrimenti le buche stradali sono i nidi di gallina in francese che dovrebbero essere i nidi di gabbiano in italiano se ho bene seguito l’attualità romana. 🙂 🙂 🙂

      Bonjour Ziryabb,

      Alex

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...