
Il melone. Giovanni Boldini (1842-1931). Museo d’Orsay. Parigi
Anche se non possiamo più andare ai mercati all’aperto e nei centri commerciali senza indossare una mascherina, non cambia assolutamente per gli sniffatori di meloni fuori stagione, spagnoli e marocchini, come in giugno dell’anno scorso e come in giugno di quaranta anni fa, li soppesano, li manipolano, li palpeggiano, li portano al naso per sniffarli e, alla fine, rimangono delusi, la sola differenza è che oggi li sniffano attraverso la mascherina! Avete letto bene, attraverso la mascherina! E li ho visti fare ancora stamane! Una donna sniffatrice interpella il suo vicino sniffatore che ha la mascherina addirittura incollata a un melone: Eh, non profumano troppo quest’anno, no? Come l’anno scorso, risponde il tizio, io non ne compro eppure ne ho una voglia pazzesca, però a tre euro il melone, osare proporci questa roba, ma ci prendono veramente per scemi! Quasi mi piscio addosso dal ridere davanti allo spettacolo che si svolge intorno alla cassa dei meloni e che non si ferma mai. Quindi mi chiedo, anche voi, in Italia, cari lettori e care lettrici, sniffate meloni a metà maggio o all’inizio di giugno, appena usciti dai frigoriferi, attraverso una mascherina, e siete sorpresi che la roba non profuma assolutamente niente? Per carità, rispondete no, che mi piace troppo pensare che la gente di Bordeaux è la più scema dell’universo per comportarsi così! 😉 🙂 🙂 🙂 🙂
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
io ne ho già comprati un paio dal negozietto di ortofrutta dove vado da anni. Mi fido abbastanza del venditore e devo dire che il primo che ho comprato non era ancora sufficientemente maturo, il secondo ottimo (prendo quelli retati che normalmente sono più gustosi)Non mi sono mai cimentata ad annusarli,non mi ritengo capace di distinguere dall’odore se è pronto da mangiare o meno
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io, non ancora perché circa quattro euro per un melone….altrimenti non agisco diversamente di te, li compro alla piena stagione preso i piccoli produttori locali che vengono venderli al mercato. Allora costano circa 2 euro l’uno o 5 euro i tre. Sono loro che me li scelgono all’occhio senza fare tutte queste storie, secondo che voglia mangiarli il giorno stesso, l’indomani o un’altro giorno della settimana. Però, anche durante quel periodo dove i meloni sono raccolti al momento giusto e sono tutti buoni, e bene, vedrai i miei concittadini inchinati alle bancarelle per sniffarli 😉
Buona domenica Daniela,
Alex
"Mi piace"Piace a 1 persona
il problema è che a causa del covid i prezzi sono rincarati, almeno qui nella mia città è così
"Mi piace""Mi piace"
Anche qui che siamo stati privati dagli approvvigionamenti italiani e spagnoli di frutta e di verdura con la chiusura dei confini. Dove vivo tranne le mele che costavano meno di 2 euro al chilo, non si trovava niente che non sia a un prezzo proibitivo. Per esempio, ma tutto era così, 250 g di fragola che di solito costano 2,50 euro, sono passati a circa 5 euro durante il picco dell’epidemia, ma chi può pagare quei prezzi? Le uova non si trovavano più e venivano razionate, la farina costava 4 euro i 500 g…Ora, per certi prodotti i prezzi sono ridiventati normali tipo farina, uova, burro…ma tutto quello che è frutta e verdura rimane inabbordabile per molti.
Alex
"Mi piace"Piace a 1 persona
si è una situazione vergognosa, anche per i prodotti che sono di uso obbligatorio per mantenere il livello di sicurezza igienica. C’è una speculazione da avvoltoi e anche certe decisioni vengono prese non in funzione della salute pubblica ma nell’interesse dell’economia. Personalmente quest’anno non farò vacanze e prima che mi ritorni la sicurezza di poter andare a mangiare anche una semplice pizza fuori casa ci vorrà un bel po’. Sauti e buna serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona serata piena di poesia, Daniela 😉
Alex
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie!
"Mi piace""Mi piace"
E aprire il sacchetto della verdura con i guanti? E non puoi neanche soffiarci dentro.
Ma hai visto i percussionisti del cocomero? Toc toc toc toc.. Poi quando non sentono niente stringono il cocomero fra due mani vicino all’orecchio : crac! È buono.
"Mi piace""Mi piace"
No, in Francia non ci sono i guanti con in Italia. Invece devi passarti le mani all’amuchina prima di aprire il sacco, non ti dico le crisi di nervi e le ore perse a tentare di aprire questi fottuti sacchetti! 🙂 🙂 🙂 🙂
Non saprei dirti perché, ma il cocomero non è qualcosa che piace troppo dove abito e forse ne ho mangiato solo due o tre volte in tutta la mia vita quindi non ho ancora avuto l’occasione di fare il percussionista! 🙂 🙂 🙂
Alex
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, Alex.
Neanch’io torturo il cocomero perché non c’è bisogno.
Sono generalmente tutti buoni.
So perché non ti piace l’anguria perché non è buona in tutta la Francia. 😂 Qui da noi è diversa. Dolcissima.
D’estate la mangio alla greca:
Anguria e feta. Forse sono l’unico che la mangia così.
"Mi piace""Mi piace"
Per te anguria e feta e per me anguria a fetta! In Francia, ti vendono l’anguria sia a un prezzo fisso (non sempre, ma spesso la spagnola che è più piccola) sia il prezzo è al kg e ovviamente non te lo dicono mai prima, ti lasciano la sorpresa al momento di pagare. Pensavi poter comprarti un’anguria intera e, in realtà, puoi permettertene solo una fetta 😉 🙂 🙂
Alex
"Mi piace""Mi piace"