Bordeaux: I dinosauri di La Bastide!

Credo sia un miracolo perché cinque minuti fa stavo proprio soffocando. Non so come sono riuscito a raggiungere questo tratto della via Hortense risparmiato e che assomiglia ancora alla Bordeaux operaia dei miei nonni. Ora che vedo le case tradizionali bordolesi e il campanile di Sainte-Marie a due passi, ricomincio a respirare normalmente. Fuori dalla via Hortense, in tutte le direzioni, si sente il chiasso di mille cantieri edili dove eserciti di operai fanno sorgere da terra, palazzi di cartapesta. Ho attraversato una foresta di gru e un’altra di cartelli pubblicitari che vantano gli appartamenti che avranno tutti la veduta “sulla vita del fiume”; a patto di indebitarsi durante trent’anni per un appartamento che cadrà a pezzi già dopo cinque anni, ho pensato; e poi, la veduta su Piazza della Borsa, dalla vecchia caserma Niel! Ho sorriso. La Nuova Bordeaux come loro dicono. Ora non mi sento più di lasciare la tranquillità della via Hortense. Un’oasi. Sono accerchiato. La via Hortense cambia di nome e diventa la via de la Rotonde, una linea retta tra il cadavere sventrato della caserma Niel e i vestigi della carcassa della vecchia stazione ferroviaria. Su tutta la lunghezza Est del muro di recinzione della caserma, c’è un’immensa opera di street art che racconta la fine dei dinosauri. E io mi sento tanto in sintonia con l’affresco in questa nuova Bordeaux che mi è sconosciuta. Anch’io, in qualche modo, sono un dinosauro, un relitto di un Bordeaux che si estingue brutalmente per lasciare il posto a un nuovo…

 

4 thoughts on “Bordeaux: I dinosauri di La Bastide!

  1. Non ho mai capito la smania di cambiare a tutti i costi, di distruggere… per ricostruire subito dopo un qualcosa che non regge assolutamente il confronto con quanto esisteva prima.
    Ma perchè? Quanto meglio sarebbe ristrutturare l’esistente che, tra l’altro, ha quasi sempre l’incommensurabile pregio di essere decisamente più gradevole a vedersi.
    Ma già, scordavo, in fondo anche io sono un dinosauro 🙂
    PS. Per fortuna la città dove vivo ha da tempo deciso che “ristrutturare è meglio” e ti ritrovi a camminare tra palazzotti ottocenteschi e vecchie case di ringhiera rimesse a nuovo anche in pieno centro 🙂

    "Mi piace"

    • Ti invidio. Sarà che, nella tua città, il sindaco non vuole passare alla storia come il grande architetto, il visionario, l’innovatore, il tizio che ha trasformato una tranquilla città di provincia di 500 000 abitanti in una metropoli regionale di un milione di abitanti in vent’anni 😉

      PS: è tornata la coppia di pettirossi?

      Buona domenica Lunadelfalco,

      Alex

      "Mi piace"

      • Non sono così sicura che dipenda dal sindaco (è stato eletto solo l’anno scorso) quanto piuttosto da altri fattori tra i quali il fatto che non so come stiano le cose in Francia, ma in Italia la Soprintendenza alle Belle Arti “mette il becco” in qualsiasi lavoro si voglia fare sugli edifici con più di 100 anni e la cittadina dove abito è vecchia, molto vecchia.
        Comunque sia ti confesso che mi sta bene così.
        In quanto ai pettirossi li ho visti ancora qualche volta, ma da alcuni giorni sono spariti sia loro che le cincie, sarà la primavera?

        Piace a 1 persona

      • Non è diverso in Francia e meno male che tutto il centro di Bordeaux sia intoccabile, altrimenti immagino il disastro. Nel post, evocavo piuttosto tutto il brutto che si fa in periferia della città.
        Io ti devo ringraziare per l’idea, niente pettirossi, le cincie si fanno più rare. Per un tempo ho avuto dei cardellini e anche un martin pescatore! Poi faccio un po’ di esercizio e, ogni volta, che vedo una gazza avvicinarsi della palla, mi precipito fuori per cacciarla! 😉

        Buongiorno Lunadelfalco,

        Alex

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...