Médoc. Di solito queste spiagge sono frequentate solo dai bordolesi, ma se un giorno avete l’occasione di attraversare la cittadina di Le Porge per fare il bagno nell’Atlantico. Al ritorno dalla spiaggia, parcheggiate l’auto a destra sulla piazza della chiesa, sotto i platani piantati ai tempi della Rivoluzione francese. Tornate indietro e attraversate la via per entrare nella minuscola panetteria e non potete sbagliare perché è la sola di Le Porge. Sarete sorpresi dai dolcetti che loro propongono e per i prezzi derisori nei confronti di quelli che potete trovare nelle panetterie bordolesi. E bene figuratevi che in questa panetteria fanno i migliori milanesi del Mondo; milanesi grandi perché il milanese da noi fa bene i suoi dieci centimetri di diametro. Dunque quando entrate nella panetteria e che è il giorno dei milanesi, fate come quando andate in un negozio di ottica per comprare o cambiare gli occhiali. Dite alla padrona: Bonjour! Je voudrais des lunettes! (Buongiorno! Vorrei degli occhiali!) Se guardate l’immagine sopra, capite bene perché il milanese è diventato un occhiale in francese (anche se è la prima volta che ne compro con i buchi a forma di stella; il panettiere avrà avuto un colpo di caldo!). Notate che è molto raro di chiedere alla padrona un solo milanese anche se il milanese fa dieci centimetri di diametro, il cliente che entra nella panetteria, con gli occhiali sul naso o senza, ha sempre gli occhi più grandi dello stomaco e ne esce sempre con un pieno sacchetto di occhiali! L’abitante del Médoc che sono, troverà sempre una buona scusa per mangiare degli occhiali: Va bene, per il prezzo non c’è da privarsi! Non ti preoccupare che non ci sarà di spreco! Me ne mangio uno subito e i due altri dopo la cena. Che tortura, ma sai che non torno a Le Porge prima tre giorni? ….ecc. 😉
Milanesi? Che dolci sono? Non li ho mai sentito, ma di certo per colpa mia!🙄
"Mi piace""Mi piace"
E io che pensavo che fosse un biscotto molto comune in Italia come lo è in Francia! 🤔🤔😂😂
Alex
"Mi piace""Mi piace"
Sono biscotti fatti con pasta sabbiosa e farciti di marmellata (tradizionalmente lampone o mirtilla) che si mangiano per la merenda. Sarebbero arrivati in Francia nel Medioevo nei bagagli di immigrati milanesi sistemati nella regione del Delfinato, poi si sono diffusi su tutto il territtorio francese. Si chiamano milanesi in italiano e “lunette” in francese perché da noi assomigliano a occhiali con i loro due buchi.
https://blog.giallozafferano.it/vickyart/biscotti-milanesi-o-milanesini-farciti-ricetta-facile/
Alex
"Mi piace""Mi piace"
Alex, côté gourmand !
Attento alla prova bedaine in spiaggia!
"Mi piace""Mi piace"
Ahimè, secondo la mia dottoressa, ho cinque chili da perdere e sono sull’orlo del diabete. Comincio la dieta domani o….dopodomani! 🚑🚑🚑
Buongiorno Ziryabb,
Alex
"Mi piace""Mi piace"
5kg non sono tanti!
Ce la puoi fare eliminando le cose buone e gustose et torturarti con frullati di verdura!
"Mi piace""Mi piace"
Sì, dice la stessa cosa la dottoressa, ma non me l’aspettavo da parte di un amico il coso dei frullati di verdura! 😭😭😂😂
"Mi piace""Mi piace"
Sono nata a Milano, vi ho vissuto per 42 anni …. e oggi scopro questi “milanesi”! Devono essere deliziosi 😃
"Mi piace""Mi piace"
E dire che forse è una tua antenata che ha portato il milanese in Francia! 😉 Un doppio biscotto tipo sablé infarcito di marmellata e polverato di zucchero a velo è questo un milanese anche se in Francia diciamo occhiali probabilmente da quando si è fatta una seconda apertura al milanese. Non sono difficili da trovare nei supermercati invece le panetterie che li propongono sono rarissime perché è un dolcetto di una volta….
Bonjour Elena!
Alex
"Mi piace""Mi piace"
Qui li chiamiamo occhio di bue e hanno un occhio solo! Restano comunque deliziosi. Ciao Alex
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un milanese in versione monocolo insomma! 😉
Buona sera Elena,
Alex
"Mi piace"Piace a 1 persona
Frullato di verdura fa tendenza. Roba da Carla Bruni e affini.
Conosco soltanto una dieta: NON MANGiIARE. Due parole!
"Mi piace""Mi piace"
La dottoressa mi ha consigliato di fare un po’ di bici, è meno radicale! 🙂 🙂 🙂
Buongiorno mio caro Ziryabb,
Alex
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo consiglio. Stamattina ho fatto un’oretta poi sono tornato a casa alle 06:45, faceva già caldo! Forse esagero ma per me era insopportabile, pianura padana amico caro. Te la sconsiglio. E ho già finito le vacanze: sono stato due settimane al mare. Ora due mesi d’inferno ad affrontare!
"Mi piace""Mi piace"
Ne ho avuto come un’anteprima del tuo inferno quando ho trascorso qualche giorno a Milano in marzo…
Courage mon ami !
Alex
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!
Oggi è andata meglio perché sono uscito 15 minuti prima alle 05:45 e sono tornato alle 07:45. Cahin caha.
"Mi piace""Mi piace"
tiens, mon très cher précieux ami ; moi je n’y ai rien compris mais j’aimerais bien le goûter ; https://www.youtube.com/watch?v=VC-6-Fz1-nY
bonne noiy mon cher ami ❤
"Mi piace""Mi piace"
Bonjour Francesca,
Je suppose que tu as un moule à tarte ?
1 – Tu achètes un rouleau de pâte brisée (ou tu la fais)
2 – Tu cliques le lien dessous pour avoir la recette de ma tarte des korrigans avec son super caramel au beurre salé. 😉
3 – Tu oublies cette histoire de ganache.
https://alexdebordeauxii.wordpress.com/2014/05/06/in-cucina-con-alex-tartellette-magiche-dei-korrigan-di-bretagna/
Alex
"Mi piace""Mi piace"
Bonjour et merci !
Ma grand-mère paternelle avait l’habitude de préparer “i milanesini” pour les fêtes de Noël. C’étaient des biscottini de pâte brisée fourés de confiture d’abricot …c’était comme sa polenta e osei : une chose à elle et qui appartenait à son origine 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ici, c’est plus un biscuit pour le “quatre heures” (comme on dit à Bordeaux). C’est ça, Francesca. Un sablé fourré de confiture qui fait bien ses 10 cm de diamètre au Porge. Elle n’aurait pas été dépaysée ta grand-mère dans le Sud-Ouest, juste à apprendre que polenta e osei se dit cruchade e audeths. 😉
Alex
"Mi piace""Mi piace"
Beaucoup de retard sur ton blog, Alex. Contente d’y retrouver de belles balades charentaises… et tes incontournables étapes gourmandes ! 😉 (ben oui, il est 4 heures !)
Mince, j’ai longuement photographié l’ “arbre remarquable” et n’ai pas jeté un seul regard à cette boulangerie.:sad:
Bonne fin de journée et à bientôt.
"Mi piace""Mi piace"
Tu iras au temps des vendanges, des palombes et des cèpes quand les hordes de touristes seront reparties. De toute façon, tu y passes devant quand tu vas à l’océan que tu viennes de Lacanau, de Saint-Médard ou de Lège. 😉
Bonjour Marion ,
Alex
"Mi piace"Piace a 1 persona