Qualche settimana fa, sono andato a vedere una mostra dedicata a Pompei nella vecchia chiesa Saint-Rémi di Bordeaux. Pensateci alla chiesa Saint-Rémi quando venite a bordeaux perché è uno spazio culturale e fanno sempre delle mostre interessantissime e gratis. La mostra si chiamava: “viaggio sensoriale a Pompei” e avevano addirittura ricostituito la villa dei misteri nella navata di Saint-Rémi. Tanto sensoriale che si godeva non solo degli affreschi della villa dei misteri, ma che si poteva anche respirare i profumi che utilizzavano i barbari romani e sapere tutto del modo di nutrirsi di questa gente. All’uscita, erano addirittura distribuite delle ricette italiane che siano romane o medievali da rifare a casa. È una di queste ricette che vi propongo oggi. E se non siete convinti da questa ricetta, c’è sempre la possibilità di cliccare qui per scoprire il modo di cucinare il pollo dai Biturigi Vivisci, l’antica civiltà bordolese. 😉
Gli ingredienti:
- 1 pollo (ho utilizzato 4 pezzi che avevo in frigo)
- 2 melagrane (raccolte nel mio giardino)
- 25 cl di latte di mandorla
- 6 scalogni
- il succo di un limone
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- spezie circa un cucchiaio (cannella zenzero, pepe, chiodo di garofano, zafferano, sale)
Spremete le melagrane per raccoglierne il succo.
Sbucciate e tagliate gli scalogni.
Scaldate l’olio in una cocotte e rosolate i pezzi di pollo da tutti i lati.
Aggiungete lo scalogno. Salate e pepate.
Versate il latte di mandorla, il succo di limone e le spezie. Abbassate il fuoco e lasciate cuocere per circa 25 minuti.
Aggiungete il succo di melagrana e cuocete ancora per 10 minuti.
Buon appetito!
nell’insieme degli ingredienti il latte di mandorla mi lascia un po’ perplessa…. ma chissà! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Io quello che mi ha lasciato perplesso è il prezzo del litro di latte di mandorla, quasi 3 euro! 😉
Buona giornata Babajaga!
Alex
"Mi piace"Piace a 1 persona
si è caruccio 😀
buona settimana
Daniela
"Mi piace"Piace a 1 persona