Felix Valloton. Aiuto! Mi si ruba una cotoletta!…
Il cordon bleu!
Ne ho ancora la pelle d’oca solo a ripensarci. L’ho scoperto in Italia tanti anni fa, durante il mio primo soggiorno, insieme alle patatine fritte al forno (nuovi brividi). Mi ricordo di aver chiamato, sconvolto, mia madre una sera: Niente mamma, la famiglia che mi ospita è simpaticissima. Ma sai cosa mangiano almeno una volta la settimana e che mi hanno servito stasera pensando farmi piacere? No mamma! Non indovinerai mai, è una roba che ha un nome francese anche se non ho capito il rapporto tra la schifezza e il nome! Dai la tua lingua al gatto, mamma? Bene te lo dico, ma non ridere. Ho mangiato il cordon bleu! E io di sentire mia madre ridere a crepapelle. No, mamma! Non sono diventato cannibale e non mi sono mangiato la cuoca! In italiano, un cordon bleu non è una buona cuoca, è una specie di orrenda cotoletta di tacchino, penso, impanata e ripiena di formaggio filante e di prosciutto. Che lavoro mamma? È una roba industriale già pronta, surgelata, basta passarla in padella. Ma non puoi smettere di ridere, mamma? Quanto sei crudele! Sì, ho capito il gioco di parole: non ci vuole essere un cordon bleu per fare un cordon bleu. Molto divertente. Si vede che non l’hai mangiata tu questa fottuta cotoletta!…ecc.
Mai mangiato. Una vera Cordon Bleu non farebbe mai una schifezza del genere : rigorosamente industriale deve essere!
Con questo video lo dimenticherai 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Credo sia il menù dell’albergo che mi ha fatto tornare in mente questo ricordo! 😉 Sai cosa direbbe mia madre vedendo la ricetta? “Ce ne vogliono aggiungere delle cose per rendere questa carne di tacchino meno insipida!” Il discorso con del pollo sarebbe un po’ diverso: “Commestibile, ma comunque ad anni luce dalle mie scaloppine ghiacciate ai due formaggi!”
Buona sera Ziryab,
Alex
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, Alex
Non conosco gli attrezzi da pasticceria citati in questa ricetta ( mousse ai fagioli!). Chinoiser?? Siphon? Sono strani no? Poi piment d’espelette!
La mousse de haricots tarbais de Michel Sarran : http://www.lepoint.fr/tiny/1-2087924
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Ziryab,
Il piment d’Espelette è un condimento in polvere (o in purée) molto usato nella cucina francese. Espelette è un paesello del paese basco a due passi da Ainhoa di cui ho scritto un post qualche tempo fa. D’altronde ne ho comprato quando ci sono andato perché Ainhoa fa parte della zone IGP del famoso peperoncino. Non è un peperoncino piccante, non brucia. Non esiste un cuoco francese conosciuto o no che non usa il sifone per fare le mousse. Chinoiser significa passare al chinois. Il chinois è un setaccio di forma conica che permette di ricuperare solo la polpa dei fagioli delle patate…ecc; è questa polpa che è messa nel sifone perché altrimenti la buccia dei fagioli impedirebbe al sifone di funzionare. A me non sorprende questa mousse ai fagioli perché tutti i dessert giapponesi sono fatti con i fagioli, la differenza in questa versione guascone è che la mousse è bianca…
Alex
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la spiegazione. Su Wikipedia per le parole citate non c’erano le versioni in italiano. Ho chiesto in giro e ho appreso che si chiamano…Colino cinese e sifone da cucina! Nessuna fantasia! Sifone non mi piace. È il coso per fare il Seltz.
"Mi piace"Piace a 1 persona